• villa-contarini-piazzola-sul-brenta
  • biciclettata-argine
  • rievocazione
  • villa-fini-limena
  • biciclettata-argine
  • oasi-ca-mezzo
  • Home
  • Assistenza contabile e APS

Team di professionisti ed esperti a servizio delle Pro Loco

Per rispondere alle esigenze e ai quesiti in materia contabile, fiscale e legale delle pro loco padovane, il Comitato Provinciale Pro Loco di Padova ha attivato un servizio di assistenza ai soci tramite un team di esperti specializzati nel non profit.
I professionisti con cui sono state definite collaborazioni e agevolazioni per le pro loco associate al Comitato Provinciale Pro Loco di Padova sono:


Assistenza contabile - Studio Mortandello di Due Carrare

Con uffici dislocati anche nei comuni di Este e prossima apertura a Scorzè (VE). Lo studio, attraverso i propri professionisti con esperienza pluriennale maturata con le associazioni senza scopo di lucro e nel non profit, può fornire consulenza in materia di tenuta contabilità, predisposizione pratiche amministrative, sicurezza sul lavoro e informazioni sui relativi corsi. Inoltre, verrà attivato un indirizzo mail dedicato alle pro loco e un professionista dello studio sarà a loro disposizione un pomeriggio a settimana, per appuntamenti e consulenze telefoniche.

prolocopd@mortandello.it  - www.mortandello.it 
Tel. 0499115333 - 0499115521


Consulenza e servizi Assicurativi - DEDALO BROKER

Dedalo nasce dall’esperienza di broker con oltre vent’anni di esperienza nella gestione dei rischi su crediti commerciali. Oggi siamo il principale broker indipendente italiano specializzato in questo ramo, ma la nostra esperienza specializzata è nata da una lunga storia di presenza sul campo. Dedalo affianca le aziende e le associazioni come un vero partner, grazie all’indipendenza dalle compagnie che operano in questo settore e alla competenza unica maturata nel tempo.
Grazie alla collaborazione con Vittoria Assicurazioni e Mag JLT, che copre la polizza nazionale delle pro loco d’Italia, sono incaricati di offrire agli associati e alle pro loco, speciali trattamenti con sconti e agevolazioni sulle varie tipologie di polizze assicurative.

Dedalo Broker S.r.l.: Via del Santo, 143/E - 35010 Limena (PD)
Tel: 049 8789864michele@dedalo-broker.com – Pec: dedalobroker@pec.it
Michele Carpanese: 3492995384

MAG JLT: Via delle Tre Madonne – 00197 Roma
Tel. 0685306554 - Fax 0685306565
roberto.pelosi@magjlt.com - www.magjlt.com 
Roberto Pelosi: 3921586420


Assistenza legale - Avv. Leone Barison

Avvocato civilista e cassazionista, fornisce già consulenza a Pro Loco, imprese ed associazioni su materie relative a contratti, assicurazioni, danni, responsabilità civile e consulenza amministrativa (concessioni, permessi e licenze). È presidente della Pro Loco di Ponte San Nicolò.


Assistenza fiscale - Rino Furlan

Già collaboratore regionale da diversi anni a servizio delle pro loco del Veneto.
Cell. 335 8325625furlan@unpli.info


Assistenza sicurezza, HACCP e primo soccorso

Per ciascuna Pro Loco, a seconda dell'area di competenza secondo la normativa nazionale in materia di sicurezza e Haccp, è possibile rivolgersi al responsabile di zona delle ASL presenti sul territorio padovano.
Zona Alta Padovana – Miria Baggio 333 4144088
Zona Bassa Padovana e Colli – Rossano Baraldo 349 2362292


Gestione convenzioni - Flavio Beggin

Per coordinare la selezione e gestione dei partner e degli operatori convenzionati, il Consiglio provinciale ha introdotto la figura del Responsabile delle convenzioni al socio, che affiancherà il Comitato provinciale nell'interfacciarsi con gli operatori locali.
L'incarico è stato affidato a Flavio Beggin, già componente del Consiglio Provinciale.



Assieme al trasferimento nella sede di Villa Querini, più funzionale e adatta a svolgere le attività di segreteria, con questo nuovo servizio il Comitato Provinciale Pro Loco di Padova risponde alle richieste sempre più frequenti da parte dei presidenti e delle associazioni stesse che desiderano avere un parere esperto e qualificato nelle questioni che riguardano la vita di una pro loco, a fronte di necessità di assistenza specifiche.
Per ulteriori informazioni e recapiti è possibile contattare il Comitato Provinciale Pro Loco di Padova.

Terzo settore e APS

A seguito dei cambiamenti introdotti dalla riforma del terzo settore si consiglia l’iscrizione al Registro Nazionale di Promozione Sociale (APS Legge 383/00). Infatti le associazioni già APS al momento dell’entrata in vigore della riforma verranno automaticamente iscritte nella nuova sezione della Associazioni di Promozione Sociale del Registro Unico Nazionale del Terzo Settore.

Si informa inoltre che l’esenzione dell’imposta di bollo di cui all’art.82 comma 5 è in vigore, in via transitoria, dal 01.01.2018, come previsto dal primo comma dell’art. 104 anche per le Pro Loco iscritte al Registro delle Associazioni di Promozione Sociale.

Quando entrerà in funzione il Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS) l’esenzione varrà per tutti gli iscritti a tale Registro.

Iscrizione APS – Registro delle associazioni di Promozione Sociale

La Legge Nazionale n. 383 del 7/11/2000 è uno strumento giuridico fondamentale nell’ambito del terzo settore, col quale lo Stato riconosce l’importante ruolo di solidarietà, promozione e tutela dei valori culturali, ambientali e sociali delle associazioni di volontariato. Le Pro Loco rientrano a pieno titolo in tale ambito.

La legge prevede l’istituzione di un Registro Nazionale di Promozione Sociale. L’Unpli Nazionale è già iscritta. Le Pro Loco affiliate all’Unpli, purché abbiano i requisiti richiesti dalla legge, vengono automaticamente iscritte in forza dell’iscrizione nazionale. Successivamente possono essere iscritte anche a quello Regionale dietro regolare certificazione dell’Unpli Nazionale.

I vantaggi sono molteplici, in particolare si sottolinea la possibilità di accedere a nuove forme di finanziamento ed a fondi pubblici, tra cui il 5×1000. La doppia registrazione consente poi di accedere sia a fondi nazionali che regionali.

La normativa prevede una serie di norme da ossequiare nello statuto per poter essere considerate associazioni di promozione sociale. Molte di queste norme sono già presenti negli statuti delle Pro Loco Venete. È necessario comunque che vengano verificate e previste in modo chiaro.

Dal 1 gennaio 2013, inoltre, con la Spending Review, sono entrate in vigore ulteriori limitazioni alla possibilità di ricevere contributi dalle Amministrazioni Pubbliche per soggetti aventi in essere Convenzioni con Amministrazioni Pubbliche per l’affidamento di servizi, che possono essere ovviate se la Pro Loco è iscritta al Registro di Promozione Sociale.

Quali sono i VANTAGGI derivanti dall’iscrizione nel RUNTS (Registro Unico Nazionale Terzo Settore) nella sezione APS (Associazioni Promozione Sociale) da parte delle PRO LOCO

Sei una Pro Loco che svolge attività commerciali?

  • L’istituzione di un regime forfettario, in presenza di proventi commerciali non superiori a 130.000,00 euro, con un coefficiente di redditività pari al 3%. Agevolazione che sostituirà quella prevista dalla Legge 398/1991 che, con l’entrata in vigore della riforma del Terzo Settore non potrà più essere applicata per le Pro Loco (art. 86 comma 1 e 3 del Codice del Terzo Settore);
  • L’esclusione dall’applicazione dell’I.V.A., in presenza di proventi commerciali non superiori a 130.000,00 euro (art. 86 comma 7 del Codice del Terzo Settore);
  • La de-commercializzazione dei corrispettivi specifici versati dai soci o dai loro familiari conviventi in funzione di prestazioni svolte dalla APS in diretta attuazione degli scopi istituzionali (art. 85 comma 1 del Codice del Terzo Settore);
  • La possibilità per soggetti privati ed imprese di maggiori benefici fiscali (detrazioni/deduzioni) in presenza di erogazioni liberali effettuate nei confronti delle APS (art. 83 del Codice del Terzo Settore);
  • La probabilità che le Pubbliche Amministrazioni convoglierà le proprie erogazioni liberali preferibilmente nei confronti delle Pro Loco iscritte nel RUNTS, in quanto garanti di una maggiore trasparenza informativa (art. 56 del Codice del Terzo Settore);
  • La possibilità dell’acquisizione della Personalità Giuridica delle Pro Loco con una procedura semplificata (art. 22 del Codice del Terzo Settore);
  • Le agevolazioni in materia di imposte indirette e tributi locali, quali l’imposta di successione, di registro e di bollo oltre all’I.M.U. (art. 82 del Codice del Terzo Settore).

L’iscrizione al RUNTS nella sezione A.P.S. comporterà i seguenti nuovi adempimenti (che in parte vengono già applicati dalle Pro Loco):

  • La redazione di un rendiconto per cassa (con entrate inferiori ai 220.000,00 euro) o del bilancio formato dallo stato patrimoniale, rendiconto gestionale e relazione di missione. Il rendiconto ed il bilancio dovranno essere depositati entro il 30 giugno di ogni anno presso il RUNTS (art. 13 del Codice del Terzo Settore);
  • La tenuta dei seguenti libri sociali, quello degli associati, delle assemblee, del direttivo e dell’eventuale organo di controllo (art. 15 del Codice del Terzo Settore);
  • La nomina di un organo di controllo, a condizione che per due anni consecutivi vengano superati due dei seguenti parametri: attivo superiore ai 100.000,00 euro, entrate superiori ai 220.000,00 euro e media dei dipendenti superiore a 5 (art. 30 del Codice del Terzo Settore);
  • La pubblicazione nel sito internet dell’associazione, con entrate superiori ai 100.000,00 euro, degli eventuali compensi attribuiti ai Consiglieri, Revisori, Dirigenti nonché agli associati (art. 14 del Codice del Terzo Settore);

Di seguito spiegheremo l’iter da seguire per richiedere l’iscrizione all’albo delle Associazioni di Promozione Sociale e beneficiare della legge 383/00:

Registro nazionale di promozione sociale:
zipScarica qui la documentazione da presentare per la richiesta di iscrizione al Registro Nazionale.

Ricordiamo che l’Iscrizione avviene tramite l’Unpli Regionale, la documentazione deve quindi essere spedita in formato pdf al Comitato Regionale UNPLI via mail a terzosettore@unpliveneto.it, che provvederà ad inoltrarla all’ufficio competente.

Requisiti necessari: essere Costituiti da almeno un anno (365 giorni) e iscritto all’UNPLI.

Iter per la iscrizione nel Registro Nazionale delle Associazioni di Promozione Sociale:

1) La Pro Loco inoltra l’istanza al Comitato Regionale Unpli Veneto, allegando tutta la documentazione indicata nella domanda da utilizzare;

  1. Richiesta Iscrizione 383;
  2. Atto costitutivo – Statuto;
  3. Dichiarazione – all. 1;
  4. Relazione descrittiva sulla composizione degli organi sociali (inserire solo i dati non modificare altro) – all. 2;
  5. Elenco attività – all. 3;
  6. Doc. Identità Presidente;
  7. Ultimo bilancio approvato;
  8. Copia certificato di attribuzione del codice fiscale della Pro Loco.


2) Il Comitato Regionale UNPLI Veneto, verificato che lo Statuto contiene tutte le clausole previste dalla L. 383/2000, e che la documentazione inviata è completa, inoltra con il proprio parere positivo la domanda corredata di tutti i documenti richiesti all’UNPLI – Dipartimento Legislativo in formato pdf tramite email aps@unpli.info pec unpli@pec.unioneproloco.it.

3) Il Presidente dell’UNPLI quindi provvede a trasmette al competente Ufficio ministeriale la richiesta di iscrivere la pro loco nel Registro Nazionale delle Associazioni di Promozione Sociale.
Quindi, appena ricevuto il provvedimento Ministeriale di iscrizione, invia alla pro loco il certificato di iscrizione nel Registro Nazionale pervenuto dal Ministero (tempi di risposta sono circa 6 mesi dall’invio della documentazione).

Nota Bene:
– Le istanze delle Pro Loco devono essere inviate al Dipartimento Legislativo esclusivamente dal Comitato Regionale di appartenenza, con la documentazione richiesta e con il parere positivo del Presidente del Comitato.
– Per decisione dell’Unpli, presa anche a tutela delle pro loco, lo Statuto deve essere registrato prima dell’invio al Ministero della richiesta di iscrizione.
– L’iscrizione nell’Albo Nazionale delle Associazioni di Promozione Sociale decorre dalla data del Decreto del Direttore Generale del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali – Direzione Generale per il Volontariato, l’associazionismo e le formazioni sociali.
– Le Pro loco che si iscrivono attraverso l’Unpli sono tenute a rinnovare l’adesione all’Unpli a inizio anno, per non perdere un requisito necessario per permanere nell’Albo Nazionale delle associazioni.

venetoprovinciacomitato proloco

Comitato Provinciale Pro Loco di Padova - c/o Villa Querini, via Cordenons 17 - 35012 Camposampiero (PD)
C.F. 91000440288 - P.IVA 03679910285 - Tel. 049.9303809 - Fax 049.9316597 - E-mail:segreteria@unplipadova.it - posta certificata: unplipadova@pec.it

Privacy Policy