• tramonto-abbazia-delle-carceri
  • villa-fini-limena
  • rievocazione
  • colli-euganei
  • camminamento
  • festival-proloco-
  • Home
  • Notizie
  • Presentati i video-racconti del territorio “TERRACQUA” E “SLOWBIKE”

Presentati i video-racconti del territorio “TERRACQUA” E “SLOWBIKE”

3 dicembre 2018

cop fb sviluppo rurale 11182x Copia

E’ terminato il road show di presentazione dei due video-racconti realizzati dal Comitato Provinciale Pro loco di Padova nell’ambito del progetto Slow Tourism, con il finanziamento del GAL Patavino.

“TERRACQUA” da Battaglia Terme a Montagnana ha i volti freschi di due ragazze che esplorano il territorio in bici.
“SLOW BIKE” da Battaglia Terme ad Agna ha quello di un cicloturista esperto, che è anche giornalista, e di una guida turistica.

 

 

I VIDEO

2 itinerari in bici, 10 località toccate - Battaglia Terme, Pontemanco, Due Carrare, Conselve, Bagnoli, Agna, Arquà Petrarca, Este, Vighizzolo, San Salvaro a Urbana, Montagnana - 13 ville venete. Per raccontare i luoghi, i prodotti, i paesi, la storia sono stati prodotti due video dedicati agli highlights del territorio, con punti di vista e narrazioni diverse, per coinvolgere emotivamente il potenziale turista e fargli “sentire” l’esperienza di vacanza che può sperimentare.
Il punto di partenza, comune ai due itinerari, è il borgo fluviale di Battaglia Terme e il suo intrinseco legame con l’acqua, l’elemento lungo il quale si snoda e riannoda il percorso.
I video sono realizzati da Matteo Sandi, Riccardo Boscarato, Marco Rossetto.

 

“TERRACQUA” DA BATTAGLIA TERME A MONTAGNANA

Con Elena Tamiazzo e Giada Elena Contarato, neo diplomate al Master dell’Università di Padova in Design del Prodotto Turistico.
L’acqua che scorre all’inizio del percorso si trasforma in terra: è mattone e mura nel Castello del Catajo e nella cinta di Este e di Montagnana, è terra bonificata dai monaci e sollevata dal calpestio dei pellegrini nella Sculdascia, è terra che torna a dialogare con l’acqua attraverso importanti opere idrauliche nella campagna della Bassa Padovana.

 

“SLOW BIKE” DA BATTAGLIA TERME AD AGNA

Con Giovanni Piva, giornalista e Claudia Baldin, guida turistica

Testo e voce narrante di Giovanni Piva.
L’acqua rappresenta un elemento di benessere, di contatto con la natura e il paesaggio, di esperienza autentica del territorio e dei suoi valori, con il tempo e il ritmo giusto per assaporarli. Un giornalista, cicloturista esperto, e una guida turistica esplorano il territorio e guardano con occhi nuovi alla natura, alle ville, alle fertili campagne che li circondano, e alle persone che incontrano, lungo argini e strade.

 

E oggi, che è la la Giornata Internazionale delle persone con disabilità dedicata al tema “Nessuno venga lasciato indietro", il nostro partner tecnico “Girolibero Vacanze facili in bici” ci ricorda che anche la bici può essere per tutti!
Guarda il video teaser “Gambe in bici” con il Tandem Pino Hasebike

LA PRESENTAZIONE

Nel corso della presentazione ufficiale alla Cantina La Mincana, il Presidente Provinciale di UNPLI Comitato delle 96 Pro Loco padovane Fernando Tomasello, ha commentato: “Il volontariato sociale Pro Loco opera con ruolo sussidiario per migliorare la qualità dell'offerta e dell’esperienza turistica” e ha ribadito che l’integrazione tra pubblico, privato e privato sociale “apre nuove strade ad un turismo più sostenibile, rispondendo a bisogni profondi di autenticità, esperienza pacata, identità”.
A tenere a battesimo i due video, realizzati per comunicare al potenziale turista l’esperienza del territorio e ideati per una diffusione sul web e sui social, sono stati il Consigliere Delegato al Turismo del Comune di Due Carrare Alice Carpanese, che ha riconosciuto “il turismo lento come un tema ricco di opportunità per questo territorio” e la responsabile del Servizio Ricerca e Sviluppo del GAL Patavino Sabina Bordiga, che ha sottolineato il grande lavoro di “messa in rete e caratterizzazione del territorio per rafforzare l’offerta”. Il direttore di Confesercenti Padova e Vicenza Maurizio Francescon ha ribadito la necessità di “depromozionare’ Venezia per costruire una destinazione effettiva e un prodotto turistico innovativo”.

IL ROAD SHOW

I due video, realizzati da UNPLI Comitato provinciale Pro Loco di Padova in collaborazione con Confesercenti Padova e Vicenza e finanziati dal GAL Patavino, sono stati presentati in 5 appuntamenti su tutto il territorio nazionale:
- il 15 novembre a Venezia nell’ambito del workshop "Overtourism Mediterranean Cities in Comparison"
- il 18 novembre alla Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico a Paestum, nell’intervento del presidente Fernando Tomasello su “Le attività della rete Pro Loco in ambito culturale”
- il 19 novembre come case history nell’intervento sul turismo sostenibile a Palazzo Madama, Senato della Repubblica a Roma, nel corso della giornata di studi “Pro Loco, custodi di cultura e tradizioni”
- il 22 novembre in conferenza stampa con i partner a Villa Dolfin-Dal Martello La Mincana a Due Carrare
- il 24 novembre all’Assemblea del Consorzio Euganeo Pro Loco a Villa Contarini a Monselice.

LE NOSTRE ATTIVITA'

Unpli

Unpli

venetoprovinciacomitato proloco

Comitato Provinciale Pro Loco di Padova - c/o Villa Querini, via Cordenons 17 - 35012 Camposampiero (PD)
C.F. 91000440288 - P.IVA 03679910285 - Tel. 049.9303809 - Fax 049.9316597 - E-mail:segreteria@unplipadova.it - posta certificata: unplipadova@pec.it

Privacy Policy