• rievocazione
  • biciclettata-argine
  • oasi-ca-mezzo
  • camminamento
  • tramonto-abbazia-delle-carceri
  • colli-euganei

Il Progetto

Un territorio per Capitale

Il Parlamento Europeo e il Consiglio dell’Unione Europea, con decisione n. 1622/2006/CE, hanno istituito un calendario che assegna a rotazione a due Stati membri dell’UE, per ogni anno, il titolo di “Capitale Europea della Cultura”: lo scopo è quello di valorizzare la ricchezza, la diversità e le caratteristiche comuni delle culture europee e di contribuire a migliorare la comprensione reciproca tra i cittadini europei. Nel 2019 la manifestazione sarà ospitata dall’Italia e dalla Bulgaria.

Leggi tutto

Perché le Pro Loco padovane per Venezia con il Nordest Capitale Europea della Cultura 2019

È il patrimonio materiale e immateriale di un luogo a motivare quasi sempre la scelta di un viaggio. Un elemento che incide in modo determinate nella percezione della qualità di un territorio, quindi nella sua attrattività. E Venezia con il Nordest può ambire a diventare Capitale Europea della Cultura nel 2019 perché ha una ricchezza di tradizioni che non ha pari al mondo e una ricchezza reticolare di vita culturale diffusa che non ha eguali.

Leggi tutto

Il valore della collaborazione e della rete per promuovere la Cultura

12 dicembre 2012

PL_capitale_EU_logo_quadrato

Si è concluso con l’imprimatur del Vicepresidente della Regione Veneto Marino Zorzaro il ciclo di eventi messi in rete dall’UNPLI di Padova per sostenere la candidatura di Venezia con il Nordest a Capitale Europea della Cultura 2019. “Il legame cultura-economia è imprescindibile” ha affermato Zorzato. Il Presidente UNPLI Tomasello: “il Comitato di Padova è un laboratorio e i Consorzi pro loco stanno interpretando al meglio il valore della collaborazione”.

Leggi tutto

Tradizionale Fiera Mercato Gallina Polverara

1-16 dicembre 2012 - Polverara

manifesto_fiera_fronte

 

La tradizionale Fiera mercato Gallina Polverara fa da cornice all’evento I valori delle pro loco per Venezia con il nordest Capitale europea della cultura 2019” che il 7 dicembre conclude il progetto pilota sulla candidatura realizzato nel 2012 con il contributo della Regione Veneto.

Leggi tutto

Festeggiamenti di San Martino

1-11 Novembre 2012 - Piove di Sacco

Piove_di_Sacco_Torre1
L’11 novembre è il giorno dedicato a San Martino, e in questa occasione Piove di Sacco celebra il ricordo del suo patrono con la tradizionale “Fiera Franca di San Martino”: dall’1 novembre per 10 giorni il centro storico si popolerà di stand gastronomici, bancarelle fieristiche, giostre e la tradizionale mostra mercato che da 383 anni attraversa le strade di Piove.

Leggi tutto

Autunno in Abbazia

14 ottobre 2012 - Carceri

Abbazia_-_Il_chiostroIl paese di Carceri è conosciuto in tutta la Regione per la presenza nel suo territorio della millenaria Abbazia di Santa Maria delle Carceri, un grande complesso composto dalla Chiesa, i chiostri, il palazzo canonicale ed altri edifici, la cui costruzione risale al x secolo.

La storia dell’Abbazia è strettamente legata alla vita di Carceri e gli abitanti della località colgono spesso l’occasione per valorizzare la bellezza del complesso del monastero organizzando manifestazioni ed eventi per stare insieme in questa splendida cornice.

Leggi tutto

Porte Aperte a Ca' Baglioni

30 settembre 2012 - Massanzago

veduta_storica_parcoDomenica 30 settembre la storica Villa Baglioni di Massanzago, oggi sede del Comune, ospita la prima edizione di “Porte Aperte A Ca’ Baglioni”: dalle ore 11.00 al calar del sole, una giornata di spettacoli, animazione, arte e divertimento per grandi e piccoli, il tutto insaporito dalla degustazione di cicchetti tipici veneziani.

Leggi tutto

Sagra del Tresto

21-30 settembre 2012 - Ospedaletto Euganeo

santuario_del_tresto_2La località Tresto a Ospedaletto Euganeo è conosciuta in tutto il Veneto per due cose: Il Santuario della Madonna, detta appunto del Tresto, e la Sagra del 21 settembre, San Matteo, durante la quale la cittadina immersa nella campagna si popola di attrazioni, bancarelle e stands, dando vita ad una delle più caratteristiche manifestazioni della regione.

Durante la “Sagra del Tresto”, che si svolge dal 21 al 30 settembre prossimi, si possono degustare i prodotti e le ricette tradizionali del territorio - come il piatto più richiesto, la “polenta col musso”- ed è un’occasione per visitare il santuario, ammirare l’immagine della Madonna attribuita da molti studiosi a Jacopo da Montagnana ed il famoso "Quintan”, l’armatura donata come ex voto da Bonifacio de Rossi al santuario.

Leggi tutto

Festa del Mais

8-11 settembre 2012 - Busiago Vecchio Comune Di Campo S. Martino

Campo_San_Martino_-_festa_del_mais_a_BusiagoPasseggiando per il paese di Busiago Vecchio si incontra un monumento di 20 metri d’altezza in ferro battuto che raffigura una pianta di mais, eretta per ricordare la grande produzione locale di questo cereale e l’importanza che ha per la comunità.

Il mais è un grande protagonista della vita di Busiago e per questo gli abitanti del paese, ogni anno in settembre, si riuniscono per festeggiare il cereale e la sua semina con la tradizionale “Festa del Mais” che quest’anno si aprirà sabato 8 per concludersi martedì 11.

Le origini della “Festa del Mais” risalgono a oltre cento anni fa: nel tempo si è trasformata da piccola festa della borgata ad un appuntamento con diverse iniziative gastronomiche e culturali, senza tralasciare le tradizioni contadine di un tempo.

Leggi tutto

Sagra di Sant'Agostino

24 agosto - 2 settembre 2012 - Conselve

conselve_festa_agostino

 

Il 28 agosto è il giorno intitolato a Sant’Agostino, uno dei massimi pensatori cristiani. E a Conselve, fin dal 1578, il 28 agosto è giorno di “Fiera Franca”, istituita senza tassa alcuna per volontà del Doge Nicolò da Ponte per movimentare gli scambi commerciali.

Oggi la manifestazione rinnova il suo senso più profondo nel mostrare al pubblico le eccellenze del territorio in tutti i settori produttivi – agricoltura, artigianato e commercio – frutto di lavoro, intraprendenza e saper fare dei tanti artigiani, imprese, negozi e associazioni del territorio. Una delle novità dell’edizione 2012 è la “Collettiva di pittura degli artisti del Conselvano” e la Mostra Fotografica “Conselve ieri e oggi” organizzata dalla Pro Loco di Conselve, che verrà inaugurata venerdì 24 luglio alle 19.00.

Leggi tutto

Festa del Villeggiante

10-19 agosto 2012 - Teolo, Piazza Perlasca

aquiloniAnche quest’anno ad agosto Teolo si prepara a vestire a festa la sua piazza principale per la “Festa del Villeggiante”, l’appuntamento annuale che per 10 giorni anima Piazza Perlasca con spettacoli, musiche, animazioni, serate gastronomiche, nel bellissimo scenario dei Colli Euganei.

La serata del 17 agosto sarà dedicata alla consegna del "Premio Teolo", il riconoscimento che ogni anno il paese assegna ad un cittadino teolese che si è distinto nel lavoro e nel campo promozione turistica del territorio.

La “Festa del Villeggiante”, per il suo legame con la tradizione locale e la grande valenza turistica, è una tappa del percorso delle Pro Loco Padovane a sostegno della candidatura di Venezia con il Nordest per la Capitale Europea della Cultura 2019.

Leggi tutto

134^ Sagra e Fiera di Legnaro

31 agosto - 11 settembre 2012 – Legnaro

corteo3Distesa tra la Corte Benedettina, la Chiesa di San Biagio e Villa Zambelli Folco, la cittadina di Legnaro ospita ogni anno, fin dal 1878, la tradizionale Fiera Franca con il mercato e l’esposizione di animali e attrezzi agricoli, in onore di quella vocazione che da tempo la vede importante snodo per attività artigiani e industriali, ma anche per la ricerca. Qui ha infatti sede l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, il campus di Agripolis e l’Istituto Zooprofilattico dell’Università di Padova: durante la manifestazione di terrà anche un "Open Day all'I.N.F.N." con visite guidate ai laboratori di ricerca.  

Negli anni, infatti, la Fiera si è estesa in forma di vera e propria sagra paesana, con stand gastronomici, serate di musica e animazione, sfide e giochi delle contrade del paese, mostre artistiche in Corte Benedettina e lo spettacolo pirotecnico finale.

Leggi tutto

Estate in Arena

23 giugno - 1 settembre 2012 - Cervarese S. Croce, Montemerlo

arena_snapL'Estate in Arena, giunta alla sua 29° edizione, è un momento di cultura e aggregazione, ma anche l’occasione per scoprire e farsi affascinare dalla singolarità dello spazio scenico dell'Arena di Montemerlo, un teatro all’aperto come gli anfiteatri greco-romani, in pietra trachitica locale interamente gestito dalla Pro Loco. In questa location di grande suggestione l'estate si fa ricca di serate all’aperto con spettacoli di cinema, teatro e musica.

Per la sua storia, profondamente legata alla tradizione del territorio, e per la valenza culturale, l'Estate areniana di Montemerlo è tra gli eventi con cui l’UNPLI Padova sostiene la candidatura di Venezia con il Nordest per la Capitale Europea della Cultura 2019.

Leggi tutto

Tradizionale Festa del Santo

9-13 giugno 2012 - Villafranca Padovana

foto_001_villafrancaOgni anno a giugno la città di Padova e numerosi paesi del territorio legati alla figura di S. Antonio rendono omaggio al patrono tanto amato in tutto il mondo. A Villafranca Padovana, luogo di chiese e oratori, è sorprendente vedere quanti campanili appaiono uno dopo l’altro; qui anche la Villa Contarini Maschio ha annesso un oratorio dedicato al Santo. La Tradizionale Festa del Santo rientra nella mappa degli eventi delle Pro Loco padovane che si caratterizzano per il contributo culturale, l’unicità, l’originalità, il legame con la tradizione e che sostengono quella vita culturale diffusa con cui l’UNPLI Padova sostiene la candidatura di Venezia con il Nordest per la Capitale Europea della Cultura 2019.

Leggi tutto

La Rocca in Fiore

17-20 maggio 2012 - Monselice

monselice_fiore_snap

 

Ancora e sempre Maggio e, con Maggio, ancora e sempre "La Rocca in Fiore". Per la 14^ edizione, Monselice si veste a festa e si mostra in tutto il suo splendore. Al centro della scena i fiori, protagonisti indiscussi dell'evento. La scenografia messa in campo dalla Pro Loco di Monselice, in collaborazione con l’Amministrazione Comunale, racconta con il linguaggio della natura la poesia, la cultura, la storia in un appuntamento che riesce a catturare l’attenzione del visitatore più esigente, diventando l’attrazione principale di turisti e appassionati. Un evento noto e consolidato che rientra a pieno titolo nel percorso a sostegno alla candidatura del Nordest a Capitale Europea della Cultura 2019.

 

Leggi tutto

Inaugurazione Percorso Tergolandia

 20 maggio 2012 - Campodarsego

tergolandia_snap

 

Un itinerario fiabesco immerso nelle emozioni regalate dalla simbiosi tra creazione artistica e natura: l’esperienza di Tergolandia, è un esempio straordinario e innovativo di questo concetto, estremamente vicino alla nostra sensibilità. Per questo motivo l’UNPLI e il Comitato Provinciale Pro Loco di Padova l’hanno segnalato e inserito nel percorso di sostegno alla candidatura del Nordest a Capitale Europea della Cultura 2019, perché lo riteniamo un’esperienza qualificante per quella forma di turismo e fruizione rispettosi del contesto e desiderosi di conoscere la complessa trama di storie, tradizioni e folclore del territorio: aspetti che spesso rischiano, per incuria ed abbandono, di essere cancellati.

Leggi tutto

LE NOSTRE ATTIVITA'

Unpli

Unpli

venetoprovinciacomitato proloco

Comitato Provinciale Pro Loco di Padova - c/o Villa Querini, via Cordenons 17 - 35012 Camposampiero (PD)
C.F. 91000440288 - P.IVA 03679910285 - Tel. 049.9303809 - Fax 049.9316597 - E-mail:segreteria@unplipadova.it - posta certificata: unplipadova@pec.it

Privacy Policy