• biciclette-argine
  • camminamento
  • mura-montagnana
  • biciclette-argine
  • festival-proloco-
  • villa-contarini-piazzola-sul-brenta

Il valore della collaborazione e della rete per promuovere la Cultura

12 dicembre 2012

PL_capitale_EU_logo_quadrato

Si è concluso con l’imprimatur del Vicepresidente della Regione Veneto Marino Zorzaro il ciclo di eventi messi in rete dall’UNPLI di Padova per sostenere la candidatura di Venezia con il Nordest a Capitale Europea della Cultura 2019. “Il legame cultura-economia è imprescindibile” ha affermato Zorzato. Il Presidente UNPLI Tomasello: “il Comitato di Padova è un laboratorio e i Consorzi pro loco stanno interpretando al meglio il valore della collaborazione”.

È estremamente positivo l’esito della prima edizione del progetto sperimentale sulla candidatura, presentato il 7 dicembre dal Vice Presidente UNPLI Padova Giuliano Venturini nell’evento conclusivo “I valori delle pro loco per Venezia con il nordest Capitale europea della cultura 2019” organizzato per condividere con tutti i protagonisti e con la Regione Veneto i risultati e idee per il futuro.

Damaggio a dicembre il percorso ha messo in rete 13 iniziative organizzate dalle Pro Loco, selezionate per il valore culturale e il legame con la tradizione nelle sue diverse espressioni, dalla storia al folclore all’enogastronomia. In ciascun evento, le Pro Loco hanno selezionato, o ideato ex novo e inserito, un format di rilevanza culturale per esprimere l’apporto che possono dare alla candidatura nei diversi contesti culturali, come ad esempio arte, architettura, musica e teatro, letteratura e poesia: sono così state organizzate conferenze, visite guidate, rievocazioni storiche, sacre rappresentazioni…

Cosa significa per le Pro Loco appoggiare questa candidatura? Cosa possono contribuire alla ricchezza di tradizioni e di vita culturale diffusa che è uno dei requisiti della candidatura?

La cultura è l’espressione più alta dell’anima di un luogo, della sua memoria e della sua identità: in essa si esprime il “racconto” delle tradizioni di una località, che le Pro Loco tutelano e valorizzano come interlocutori privilegiati del territorio, per la loro capillarità e capacità di aggregazione.

“Se riusciamo a fare progetti di rete per le Pro Loco, riusciamo anche a moltiplicare la capacità organizzativa e promozionale, pur in presenza di una razionalizzazione delle risorse. – ha commentato il Presidente UNPLI Padova Fernando Tomasello In questa prima edizione abbiamo colto al volo un’opportunità e siamo riusciti a dimostrare il valore della collaborazione. Per il 2013 abbiamo un obiettivo ancora più ambizioso, con un progetto che sposa cultura e recupero dell’architettura e mette a sistema le migliori esperienze del ‘laboratorio’ dell’UNPLI Padova”.

Alla serata sono intervenuti anche il Sindaco di Polverara Sabrina Rampin, il Presidente del Consorzio Padova Sud-Est Giovanni Beggio, la delegata UNPLI nel Consorzio di promozione turistica Stefania Venturini e il Presidente del Parco Colli Euganei Gianni Biasetto, oltre a pro loco e amministratori locali.

Per il Vicepresidente Zorzato, il legame cultura-economia è imprescindibile: La cultura fine a se stessa non esiste più, ma dev’essere concepita come un valore anche economico collegato alle risorse turisticamente fruibili del territorio. Sono tutti elementi che portano dritti all’appuntamento del 2019, con L’obiettivo di alzare sempre l’asticella della qualità”.

Immancabile la conclusione gastronomica della serata alla Fiera della Gallina Polverara!

Guarda le slides della 1° edizione in pillole

Guarda qui la fotogallery

LE NOSTRE ATTIVITA'

Unpli

Unpli

venetoprovinciacomitato proloco

Comitato Provinciale Pro Loco di Padova - c/o Villa Querini, via Cordenons 17 - 35012 Camposampiero (PD)
C.F. 91000440288 - P.IVA 03679910285 - Tel. 049.9303809 - Fax 049.9316597 - E-mail:segreteria@unplipadova.it - posta certificata: unplipadova@pec.it

Privacy Policy