• biciclette-argine
  • colli-euganei
  • mura-montagnana
  • camminamento
  • biciclette-argine
  • colli-euganei

Festa del Mais

8-11 settembre 2012 - Busiago Vecchio Comune Di Campo S. Martino

Campo_San_Martino_-_festa_del_mais_a_BusiagoPasseggiando per il paese di Busiago Vecchio si incontra un monumento di 20 metri d’altezza in ferro battuto che raffigura una pianta di mais, eretta per ricordare la grande produzione locale di questo cereale e l’importanza che ha per la comunità.

Il mais è un grande protagonista della vita di Busiago e per questo gli abitanti del paese, ogni anno in settembre, si riuniscono per festeggiare il cereale e la sua semina con la tradizionale “Festa del Mais” che quest’anno si aprirà sabato 8 per concludersi martedì 11.

Le origini della “Festa del Mais” risalgono a oltre cento anni fa: nel tempo si è trasformata da piccola festa della borgata ad un appuntamento con diverse iniziative gastronomiche e culturali, senza tralasciare le tradizioni contadine di un tempo.

La Festa del Mais entra nel vivo domenica 9 pomeriggio con il concorso gastronomico “Piatto con Polenta”: il concorso, che quest’anno raggiungerà la 34° edizione, è nato per celebrare e promuovere le tradizioni di un tempo con la presentazioni di piatti tipici locali a base di polenta.

A questo concorso partecipano abitanti del paese e dei comuni limitrofi fino ad un numero massimo di 100 partecipanti. I piatti in gara - primo o secondo e dolci - vengono selezionati da una giuria competente e vengono divisi per categorie, preparazione, gusto, originalità.

polentaDopo l’attento esame della giuria, i piatti vengono consegnati ai concorrenti che li consumano nel capannone dello stand gastronomico con amici e parenti.

Lunedì 10 un altro importante appuntamento legato alla tradizione della comunità di Busiago Vecchio: la consegna del “Premio al Seminatore”, giunto quest’anno alla 31° edizione.

Il premio, ideato dal Dott Aristide Finco e portato avanti negli dalla sua famiglia fino a renderlo oggi Associazione riconosciuta, è stato istituito per dare un riconoscimento a persone o associazioni che si sono distinte nell’ambito del volontariato e del sostegno agli altri.

Il premio stanzia un contributo di circa 5 mila euro, messo a disposizione da diversi enti. Solo quest’anno si è concordata una deroga alla finalità, preferendo destinare la somma alla scuola primaria di San Carlo di Sant’Agostino (Fe) rasa al suolo dal terremoto di maggio.

I soldi serviranno a realizzare e arredare un’aula didattica all’interno del nuovo edificio.

La “Festa del Mais” di Busiago Vecchio è tutto questo e molto altro ancora: dall’8 all’11 settembre si alternano mostre di quadri e sculture di artisti locali, la mostra di prodotti agricoli del territorio, la mostra di attrezzi agricoli di una volta, e naturalmente lo stand gastronomico con piatti tipici locali messo a disposizione dalla Pro Loco.

Una manifestazione ricca di tradizioni e folklore con tutti i requisiti di una tipica festa contadina ma con una forte valenza culturale per territorio dell’alta padovana.


Leggi qui un articolo dalla rassegna stampa

LE NOSTRE ATTIVITA'

Unpli

Unpli

venetoprovinciacomitato proloco

Comitato Provinciale Pro Loco di Padova - c/o Villa Querini, via Cordenons 17 - 35012 Camposampiero (PD)
C.F. 91000440288 - P.IVA 03679910285 - Tel. 049.9303809 - Fax 049.9316597 - E-mail:segreteria@unplipadova.it - posta certificata: unplipadova@pec.it

Privacy Policy