• villa-fini-limena
  • camminamento
  • oasi-ca-mezzo
  • oasi-ca-mezzo
  • camminamento
  • colli-euganei

Perché le Pro Loco padovane per Venezia con il Nordest Capitale Europea della Cultura 2019

È il patrimonio materiale e immateriale di un luogo a motivare quasi sempre la scelta di un viaggio. Un elemento che incide in modo determinate nella percezione della qualità di un territorio, quindi nella sua attrattività. E Venezia con il Nordest può ambire a diventare Capitale Europea della Cultura nel 2019 perché ha una ricchezza di tradizioni che non ha pari al mondo e una ricchezza reticolare di vita culturale diffusa che non ha eguali.

La cultura è l'espressione più alta dell'anima di un luogo, della sua memoria e identità. In essa si esprime il "racconto" delle tradizioni di una località: è questo uno dei temi strategici su cui, negli ultimi anni, stanno lavorando le Pro Loco.

Per questo le Pro Loco, che operano perché la salvaguardia del patrimonio culturale materiale e immateriale possa sposarsi con una fruizione rispettosa e consapevole, sono state invitate dalla Regione Veneto ad aderire alla candidatura. E il Comitato Provinciale Pro Loco di Padova - vero e proprio "laboratorio di idee" che ha sviluppato progetti pilota e iniziative innovative - ha accolto l'invito e ha deciso di sostenere la candidatura di Venezia con il Nordest per la Capitale Europea della Cultura 2019 mettendo in rete gli eventi peculiari organizzati dalla Pro Loco sul territorio.

Il progetto pilota finanziato dalla Regione Veneto mette in rete e promuove gli eventi organizzati dalla Pro Loco, valorizzando le diverse espressioni del patrimonio culturale materiale ed immateriale, dalla storia al folclore, dall'enogastronomia all'aggregazione sociale: sono 13 le iniziative, che si caratterizzano per il contributo culturale, l'unicità, l'originalità, il legame con la tradizione, selezionate in questa prima fase.

Il Comitato Provinciale Pro Loco di Padova ha voluto inserirle nel percorso di sostegno alla candidatura, con l'obiettivo di costruire una piattaforma comune per dialogare sulle tematiche relative al patrimonio culturale locale: un percorso che rappresenta un'esperienza innovativa e coraggiosa, che accomuna soggetti e territori diversi con molteplici aspetti culturali, economici e ambientali, ma capaci di presentarsi unitariamente e con una maggiore capacità competitiva, sulla scena europea.

Scarica qui le linee guida operative per le Pro Loco >>

LE NOSTRE ATTIVITA'

Unpli

Unpli

venetoprovinciacomitato proloco

Comitato Provinciale Pro Loco di Padova - c/o Villa Querini, via Cordenons 17 - 35012 Camposampiero (PD)
C.F. 91000440288 - P.IVA 03679910285 - Tel. 049.9303809 - Fax 049.9316597 - E-mail:segreteria@unplipadova.it - posta certificata: unplipadova@pec.it

Privacy Policy