• tramonto-abbazia-delle-carceri
  • camminamento
  • festival-proloco-
  • oasi-ca-mezzo
  • mura-montagnana
  • camminamento

Sagra di Sant'Agostino

24 agosto - 2 settembre 2012 - Conselve

conselve_festa_agostino

 

Il 28 agosto è il giorno intitolato a Sant’Agostino, uno dei massimi pensatori cristiani. E a Conselve, fin dal 1578, il 28 agosto è giorno di “Fiera Franca”, istituita senza tassa alcuna per volontà del Doge Nicolò da Ponte per movimentare gli scambi commerciali.

Oggi la manifestazione rinnova il suo senso più profondo nel mostrare al pubblico le eccellenze del territorio in tutti i settori produttivi – agricoltura, artigianato e commercio – frutto di lavoro, intraprendenza e saper fare dei tanti artigiani, imprese, negozi e associazioni del territorio. Una delle novità dell’edizione 2012 è la “Collettiva di pittura degli artisti del Conselvano” e la Mostra Fotografica “Conselve ieri e oggi” organizzata dalla Pro Loco di Conselve, che verrà inaugurata venerdì 24 luglio alle 19.00.

  

 

g_malipieroNel tempo la grande “vetrina” delle attività locali si è trasformata e ampliata in una grande isola di incontro e i ntrattenimento, con mercatini, spettacoli musicali, degustazioni enogastronomiche, esposizione e vendita di prodotti, che dal 24 agosto al 2 settembre anima le vie e le piazze del centro storico di Conselve: cittadina dove l’antico – le tante ville e palazzi storici – convive con il moderno e con i segni dell’attivismo imprenditoriale.

 Per la valenza culturale, la storicità e il radicamento nella tradizione locale, la Sagra di Sant’Agostino è stata inserita nel circuito delle “Pro Loco per Venezia con il Nordest Capitale Europea della Cultura 2019”: perché la cultura è anche il patrimonio materiale e immateriale dell’artigianato, del folclore e del volontariato. 


Evento clou

Venerdì 24 agosto alle 19.00 il Negozio Ex Berto ospita l’inaugurazione della“Collettiva di pittura degli artisti del Conselvano” e la Mostra Fotografica “Conselve ieri e oggi” organizzata dalla Pro Loco. 7 gli artisti in mostra: Giannino Manfrin, Giusi Merlin, Ivo Fabian, Leo Borghi, Luciano Zambolin, Renzo Fortin e Roberto Zanellato. Insieme alla Collettiva di Pittura, l’esposizione ospita la mostra fotografica sul tema “Conselve ieri e oggi”, con scatti firmati dallo storico ed esperto di cultura locale Ferruccio Sabbion.

Tra le opere esposte, spiccano i nomi di Luciano Zambolin,pittore e grafico di Monselice dotato di uno spiccato senso del colore, le cui immagini possiedono la forza espressiva della contemporaneità, ma contengono anche un senso di arcaico, di immaginifico, di fantastico, di stupore; Renzo Fortin di Este, delle cui opere sono sempre protagoniste la vita e la natura nella più autentica espressione. Ma soprattutto Leo Borghi, montagnanese di nascita e padovano di adozione, artista che meglio ha saputo interpretare Padova nella sua identità storica, culturale, architettonica e che ha al suo attivo molte personali in numerose città italiane, premi e riconoscimenti.

Scarica qui la cartolina promozionale della “Collettiva di pittura degli artisti del Conselvano” e Mostra Fotografica “Conselve ieri e oggi”

Scarica qui il manifesto con il programma completo

 

Rassegna stampa

Leggi l'articolo della Difesa del Popolo

Leggi l'articolo di Comune Territorio Conselve

 

LE NOSTRE ATTIVITA'

Unpli

Unpli

venetoprovinciacomitato proloco

Comitato Provinciale Pro Loco di Padova - c/o Villa Querini, via Cordenons 17 - 35012 Camposampiero (PD)
C.F. 91000440288 - P.IVA 03679910285 - Tel. 049.9303809 - Fax 049.9316597 - E-mail:segreteria@unplipadova.it - posta certificata: unplipadova@pec.it

Privacy Policy