• biciclettata-argine
  • colli-euganei
  • camminamento
  • oasi-ca-mezzo
  • biciclettata-argine
  • camminamento

Sagra del Tresto

21-30 settembre 2012 - Ospedaletto Euganeo

santuario_del_tresto_2La località Tresto a Ospedaletto Euganeo è conosciuta in tutto il Veneto per due cose: Il Santuario della Madonna, detta appunto del Tresto, e la Sagra del 21 settembre, San Matteo, durante la quale la cittadina immersa nella campagna si popola di attrazioni, bancarelle e stands, dando vita ad una delle più caratteristiche manifestazioni della regione.

Durante la “Sagra del Tresto”, che si svolge dal 21 al 30 settembre prossimi, si possono degustare i prodotti e le ricette tradizionali del territorio - come il piatto più richiesto, la “polenta col musso”- ed è un’occasione per visitare il santuario, ammirare l’immagine della Madonna attribuita da molti studiosi a Jacopo da Montagnana ed il famoso "Quintan”, l’armatura donata come ex voto da Bonifacio de Rossi al santuario.

Proprio il “Quintan” sarà il protagonista dell’evento “Fuori dall’ombra” che si svolgerà il 26 settembre alle 19.00: un’occasione imperdibile per scoprire l’affascinante storia di questa armatura risalente al XIV secolo e unica nel suo genere. Di armature simili, si è scoperto, ne esistono solamente tre esemplari al mondo.

Il convegno, inserito nella “Sagra del Tresto”, fa parte del progetto “Pro Loco per Venezia con il NordEst Capitale Europea della Cultura 2019”, il contenitore di eventi, realizzato dal Comitato Provinciale UNPLI con il contributo della Regione Veneto, che mette in rete e valorizza una selezione di iniziative del territorio che si caratterizzano per il contributo culturale, l’unicità, l’originalità, il legame con la tradizione.


Evento clou

“FUORI DALL’OMBRA”

mercoledì 26 settembre 2012 - ore 19.00

presso il Santuario della Madonna del Tresto - Ospedaletto Euganeo (PD)

Interverranno:

Dott. Marco Mizzon – saluto e introduzione;

Arch. Claudio Seno – storia del Santuario e dei suoi beni con visita guidata;

Guidati dall’esperto di edifici sacri Arch. ClaudioSeno dell’Ufficio per i beni ecclesiastici della Diocesi di Padova, sarà possibile riscoprire i lati più nascosti del Santuario della Madonna del Tresto, uno degli edifici più antichi del territorio di Ospedaletto Euganeo e della Provincia di Padova.

Protagonista della serata la recente scoperta - all’interno del presbiterio - di una armatura da torneo, il “quintana”, risalente al XIV secolo.

Il convegno, inserito nell’evento “Sagra del Tresto”, fa parte del progetto “Pro Loco per Venezia con il NordEst Capitale Europea della Cultura 2019”, il contenitore di eventi, realizzato dal Comitato Provinciale UNPLI con il contributo della Regione Veneto, che mette in rete e valorizza una selezione di iniziative del territorio che si caratterizzano per il contributo culturale, l’unicità, l’originalità, il legame con la tradizione.

Al termine della visita la serata proseguirà con una cena a base di prodotti tipici del territorio presso lo stand gastronomico della Pro Loco di Ospedaletto Euganeo: un momento conviviale per far conoscere e condividere l’identità e la storia stessa del luogo e di tutti coloro che in queste terre sono nati e vivono.ù

Scarica qui la locandina

 

Storia della Sagra del Tresto

La “Sagra del Tresto” ricorre la quarta domenica di settembre in onore di S. Matteo e in ricordo dell'apparizione della Madonna al barcaoiolo Giovanni Zelo o Zielo da Ponso, avvenuta il 21 settembre 1468. L'antica sagra è iniziata nel primo anniversario dell'apparizione della Madonna, quale ricorrenza religiosa da esaurire in un sol giorno.

Dal 1868, ricorrendo il IV centenario del fatto miracoloso, la sagra è stata prolungata a tre giorni.
Comunemente chiamata la sagra de San Matìo (di S. Matteo) o déla Madòna del Trèsto o anche la sagra del Trèsto, dal 1989 si svolge per 10 giorni a partire dal venerdì precedente la 4^ domenica di settembre e, secondo calendario, fino alla 5^ di settembre o 1^ di ottobre.

Da tale data è denominata Sagra e Fiera del Tresto in quanto, oltre alla presenza delle tradizionali bancarelle, attrazioni e stands gastronomici, vi è anche la "Mostra Campionaria della Bassa Padovana" che ospita numerosi espositori locali.

Tratto dal sito http://www.comune.ospedalettoeuganeo.pd.it

 

chiesa_parocchialeLa Leggenda

Il 21 settembre 1468 la vergine apparve a Giovanni Zelo, un barcaiolo di Ponso che da Padova stava ritornando a casa. Raggiunta Este sul far della sera, l'uomo s'era fermato a dormire in barca sotto il ponte del Borini. Verso mezzanotte fu svegliato da una voce femminile che per tre volte lo chiamò. L'uomo vide due belle Signore che gli ingiunsero di seguirle. Trovato stranamente abbassato il ponte levatoio della città, si incamminarono verso la campagna dove, in località Tresto , una delle due Signore si sedette sulla riva di un fosso e disse all'altra di andare a prenderle un grappolo d'uva; quindi chiese a Giovanni se la conoscesse. Alla sua risposta negativa ella soggiunse che era Maria, la Madre di Dio, invitandolo poi a non bestemmiare e ad adoperarsi affinché su quel luogo le fosse edificata una chiesa secondo il disegno e le misure che le illustrò.  Ma Giovanni le obiettò che a causa della sua povertà e della sua ignoranza non sarebbe stato creduto. Allora Maria gli dette un coltello, ingiungendogli di conficcarlo nel terreno e poi di toglierlo: il veggente ubbidì, e quando tolse la lama dal terreno zampillò del sangue. Dopo averlo benedetto, la Madonna scomparve con la Sua compagna. Il giorno seguente Giovanni, timoroso di non essere creduto, non eseguì i comandi ricevuti, ma si confidò solo con tre amici. Persa la sua tranquillità, alla fine si recò con alcune persone al Tresto, dove provò a conficcare il coltello nel terreno, ritraendolo bagnato di sangue. Altri vollero provare: gli increduli non riuscivano a smuovere la lama dal terreno, mentre gli altri la ritraevano insanguinata. L'evento miracoloso, più volte rinnovato, convinse tutti adoperarsi per erigere il tempio richiesto. Giunti a metà dell'opera, a causa dell'eccezionale siccità che aveva colpito la zona, venne a mancare l'acqua. Tutti invocarono allora il soccorso di Maria, la quale fece zampillare accanto all'edificio una fonte che nel corso dei secoli risanerà molti ammalati.

Notizie tratte dal libro: "Apparizioni mariane", di M.Gamba. Ed.Segno .

 

Per ulteriori informazioni e per confermare la partecipazione: Pro Loco di Ospedaletto Euganeo, 347.4632785 - 333.2777887

 

Leggi qui un articolo dalla rassegna stampa

 

LE NOSTRE ATTIVITA'

Unpli

Unpli

venetoprovinciacomitato proloco

Comitato Provinciale Pro Loco di Padova - c/o Villa Querini, via Cordenons 17 - 35012 Camposampiero (PD)
C.F. 91000440288 - P.IVA 03679910285 - Tel. 049.9303809 - Fax 049.9316597 - E-mail:segreteria@unplipadova.it - posta certificata: unplipadova@pec.it

Privacy Policy