• biciclettata-argine
  • colli-euganei
  • oasi-ca-mezzo
  • mura-montagnana
  • oasi-ca-mezzo
  • rievocazione

Il Progetto

Un territorio per Capitale

Il Parlamento Europeo e il Consiglio dell’Unione Europea, con decisione n. 1622/2006/CE, hanno istituito un calendario che assegna a rotazione a due Stati membri dell’UE, per ogni anno, il titolo di “Capitale Europea della Cultura”: lo scopo è quello di valorizzare la ricchezza, la diversità e le caratteristiche comuni delle culture europee e di contribuire a migliorare la comprensione reciproca tra i cittadini europei. Nel 2019 la manifestazione sarà ospitata dall’Italia e dalla Bulgaria.

venezia2019_vert_cmyk

 

Venezia e il Nord Est è un territorio carico di cultura: con le sue diverse sedi universitarie antiche e recenti, con i suoi musei, teatri e Accademie, con le sue associazioni, con i suoi paesaggi, con le sue città, con i suoi rapporti commerciali, con le sue lingue e culture, con i suoi laboratori scientifici, con le sue piazze e campielli, con il suo mare, con i fiumi, le lagune, le montagne, le colline, con la sua storia, con i moltissimi eventi e iniziative culturali, con i suoi turisti e cittadini, con le sue imprese, artigiani e artisti vuole riavviare quell’humus speciale che ha nella cultura il detonatore del processo di crescita civile e economica delle nostre nazioni.

 

Per questo Venezia e il Nord Est hanno deciso di proporre la propria candidatura come Città Europea della Cultura per il 2019: un intervento che permetterà di riflettere su come la valorizzazione della cultura possa costituire un motore di crescita anche economico.

 

Il sostegno alla candidatura è stato aperto ad una rete di supporto, attraverso la più ampia partecipazione possibile di istituzioni pubbliche e private, scuole e università, centri studi e ricerca, associazioni imprenditoriali, realtà economiche e finanziarie.

 


LE NOSTRE ATTIVITA'

Unpli

Unpli

venetoprovinciacomitato proloco

Comitato Provinciale Pro Loco di Padova - c/o Villa Querini, via Cordenons 17 - 35012 Camposampiero (PD)
C.F. 91000440288 - P.IVA 03679910285 - Tel. 049.9303809 - Fax 049.9316597 - E-mail:segreteria@unplipadova.it - posta certificata: unplipadova@pec.it

Privacy Policy