• colli-euganei
  • biciclettata-argine
  • festival-proloco-
  • mura-montagnana
  • villa-fini-limena
  • tramonto-abbazia-delle-carceri

Pro loco, tesori di cultura: al via la quarta edizione di “Gioielli Padovani”

7 settembre 2017 

vivi 2 carrare

Ritorna il format di ampia valenza culturale delle pro loco padovane denominato “GIOIELLI PADOVANI. Tesori culturali da scoprire”. 

Ideato dal Comitato Provinciale delle Pro Loco di Padova con il sostegno della Regione Veneto, e  articolato in questa quarta edizione in diversi tematismi sviluppati dai Consorzi intercomunali con le pro loco padovane, il progetto ha l’obiettivo di dare sistematicità alle tante proposte organizzate dalle associazioni locali, puntando i riflettori su alcuni luoghi simbolici del nostro patrimonio locale. 
La passione delle Pro loco per la storia, per la componente culturale e la trama minuta di beni, siti e manufatti artistici disseminati nel nostro territorio assume un ruolo essenziale nel valorizzare le locali attrattive turistiche, in linea lo slogan che negli ultimi anni ha caratterizzato l’operato del sistema padovano delle Pro Loco: "dalla cultura della festa alla festa della cultura”.
Il ricco calendario inizia sabato 9 settembre con Incontro di scienza – Visite al laboratorio nazionale dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare a Legnaro. Il Consorzio Pro Loco Padova Sud Est offre l’opportunità di una visita alla scoperta di un polo scientifico di eccellenza del territorio padovano: l’INFN di Legnaro, che si occupa di ricerca di base nella fisica e astrofisica nucleare assieme alle applicazioni di tecnologie nucleari.
Il weekend del 9 e 10 settembre a Due Carrare si tiene il festival Vivi Due Carrare, una rievocazione storica con palio delle contrade, fiera espositiva e festa della pigiatura dell’uva come una volta. Nell’ambito della manifestazione, ci sarà la possibilità di effettuare visite guidate al piccolo e affascinante borgo: alle 10.00 sono in programma le visite a Pontemanco. Il punto di ritrovo con la guida è il municipio: con una breve passeggiata ci si avvicina all'antico borgo, subito accolti dalla sua arteria d'acqua, il Biancolino. Il sistema di terra ed acqua sara' uno dei protagonisti di questa prima parte della visita che prosegue con l'impianto di questo che è stato un centro proto-industriale di eccellenza: i mulini, le ville venete, le case degli operai, gli attracchi dei burci, le attivita' delle manifatture. L'oratorio della Beata Vergine Annunciata e la villa Grimani aprono le loro porte e le loro affascinanti storie. (Partecipazione gratuita, non è necessaria la prenotazione).
Nel pomeriggio sono invece in programma le visite a Corte Tondello, Corte Capodaglio e Pontemanco. Il punto di ritrovo con la guida sara' il Municipio (Carrara San Giorgio) da dove partirà una visita gratuita alle ore 15.00 alle ore 16.00 e alle ore 17.00 . La durata è di 50 minuti a visita. (Non è necessaria la prenotazione).
Per info, programma e modalità di partecipazione/adesione: segreteria@unplipadova.itwww.unplipadova.it - profilo facebook: facebook.com/segreteria.unplipadova

Segui le nostre attività, in programma fino alla fine dell’anno!

LE NOSTRE ATTIVITA'

Unpli

Unpli

venetoprovinciacomitato proloco

Comitato Provinciale Pro Loco di Padova - c/o Villa Querini, via Cordenons 17 - 35012 Camposampiero (PD)
C.F. 91000440288 - P.IVA 03679910285 - Tel. 049.9303809 - Fax 049.9316597 - E-mail:segreteria@unplipadova.it - posta certificata: unplipadova@pec.it

Privacy Policy