• festival-proloco-
  • camminamento
  • villa-fini-limena
  • tramonto-abbazia-delle-carceri
  • rievocazione
  • biciclette-argine

Un weekend di appuntamenti con “A spasso con la storia” e “Alla scoperta dell’alta padovana tra storia, rievocazioni e tradizioni popolari”

5 ottobre 2017

stanghella massanzago

Il 7-8 Ottobre doppio appuntamento con la Festa del Fumo a Villa Baglioni di Massanzago, “Pedalando nella storia” e le visite guidate alla scoperta della bassa padovana.

Il Consorzio Pro Loco Graticolato Romano riporterà alla luce dopo 50 anni la Festa del Fumo a Villa Baglioni di Massanzago. In questi due giorni si intende rievocare l’atmosfera autunnale che si viveva nella sfarzosa Villa, avvolta nella foschia e nebbia tipiche della Pianura Padana e il fumo sprigionato dalla cottura delle castagne durante la villeggiatura della nobile famiglia Baglioni.
Nella serata di Sabato 7 a partire dalle 19.30 le Pro Loco aderenti al Consorzio del Graticolato Romano e gli ospiti del Consorzio Pro Loco del Cittadellese si incontreranno per presentare l’iniziativa e confrontarsi, ma non mancheranno conversazioni letterarie, racconti, assaggi, pettegolezzi da villeggiatura in un’atmosfera dal sapore del ‘700 veneziano.
Il programma della giornata di Domenica inizia alle 8.00 con “Padalando nella storia”: itinerario di circa 20 km articolato in cinque tappe per riscoprire il fascino del territorio di Valle Agredo. In Villa Baglioni invece dalle 10.00 alle 20.00 si succederanno visite guidate alla Villa, spettacoli per bambini, rappresentazioni teatrali, laboratori e degustazioni. Info e adesioni: 320 9292180.

Gli appuntamenti di Domenica 8 Ottobre proseguono con le visite organizzate dal Consorzio Atesino. Dalle ore 10.00 alle ore 12.30 una guida autorizzata accompagnerà i visitatori nel Museo Civico dei Villaggi Scomparsi a Villa Estense. Il Museo si propone di ridare vita e voce a quelle piccole comunità che furono artefici della colonizzazione del territorio tra l’Adige e i Colli Euganei ma che a partire dal XIV secolo sono del tutto scomparsi dalla toponomastica. L’itinerario prosegue a Carceri d’Este con una degustazione a base di specialità locali dalle 12.30 e la visita all’Abbazia di Santa Maria delle Carceri e al Museo della Civiltà Contadina dalle 15.00 alle 17.00. Il complesso abbaziale è stato uno dei centri più ricchi di storia, cultura, ospitalità e religiosità del Nord Italia sino al XVII secolo. Al primo piano del grande Chiostro cinquecentesco è stato inaugurato il Museo della Civiltà Contadina con un percorso dalla lavorazione della terra alla raccolta dei prodotti, accompagnato da oltre un migliaio di oggetti.

L'evento si colloca all’interno dell’iniziativa “Gioielli Padovani: Pro Loco, tesori di cultura, identità, tradizioni e folclore”. Il progetto ha l’obiettivo di puntare i riflettori su alcuni dei tesori del nostro patrimonio, cercando di dare sistematicità alle iniziative che propongono le singole associazioni locali. Il progetto è coordinato dal Comitato Provinciale delle Pro Loco di Padova e organizzato dai Consorzi intercomunali con il sostegno della Regione Veneto.

Per info, programma e modalità di partecipazione/adesione: segreteria@unplipadova.it- www.unplipadova.it  - profilo facebook: facebook.com/segreteria.unplipadova.

Segui tutte le nostre attività!

LE NOSTRE ATTIVITA'

Unpli

Unpli

venetoprovinciacomitato proloco

Comitato Provinciale Pro Loco di Padova - c/o Villa Querini, via Cordenons 17 - 35012 Camposampiero (PD)
C.F. 91000440288 - P.IVA 03679910285 - Tel. 049.9303809 - Fax 049.9316597 - E-mail:segreteria@unplipadova.it - posta certificata: unplipadova@pec.it

Privacy Policy