• villa-fini-limena
  • camminamento
  • rievocazione
  • camminamento
  • oasi-ca-mezzo
  • festival-proloco-

La via del sale e dello zucchero

28 ottobre 2022

Iniziano gli appuntamenti del Consorzio Padova Sud Est realizzati grazie ai contributi del Bando Regionale 2022 che sia il Comitato Provinciale che i 5 Consorzi della provincia di Padova, hanno ottenuto attraverso la LR n. 34/2014 DGR 283 del 22/03/2022.

 progetto 22 padova sud estProgramma delle Visite Guidate:

30 Ottobre ore 15:00 (punto d’incontro presso la Villa)
Villa Valmarana – La civiltà in Villa e i prodotti tipici del territorio.
Visita a Villa Grimani Valmarana, per ammirarne l’architettura, la storia e l’arte: in particolare il piano nobile interamente affrescato dal pittore e decoratore Andrea Urbani. Al termine della visita guidata si terrà una particolare degustazione guidata in stile rinascimentale con la “Confraternita del Folpo”.

 

5 Novembre ore 14:00 (punto d’incontro al Porto)
Bovolenta, Cartura, Pontemanco e Due Carrare. Piccoli Borghi lungo il Bacchiglione: l’unione delle acque, la devozione del Tiepolo, gli antichi mulini e i Carraresi.
Alla scoperta di due piccoli Borghi storici nati come approdo lungo l’antica via di navigazione fluviale del Vigenzone: Bovolenta (antico centro storico) e Due Carrare (il Castello di San Pelagio e il piccolo Borgo di Ponte Manco. A conclusione delle esperienze una degustazione di prodotti tipici del territorio.

 

12 Novembre ore 14:00 (punto d’incontro all’ingresso dei Giardini della Villa)
Galzignano e Valsanzibio – Il Giardino monumentale di Villa Barbarigo e il Museo naturalistico e archeologico dei Colli Euganei
Visita a Villa Barbarigo e al Museo dei Colli Euganei. A conclusione delle esperienze una degustazioni di prodotti locali tipici del territorio.

 

26 Novembre ore 15:00 (punto d’incontro Villa Roberti)
Bruggine – Villa Roberti e le antiche vie del commercio del pesce.
Narrazione delle antiche vie di navigazione e dello sviluppo dell’area nel meraviglioso contesto di Villa Roberti a Bruggine, ammirando le diverse sale dipinte tra cui il grande Salone che ospita le opere di Zelotti e Veronese. Alla fine della esperienza una degustazione di prodotti tipici del territorio.

 

Al termine di ogni giornata di visite le Pro Loco sul territorio offriranno ai partecipanti una degustazione di prodotti enogastronomici locali, in alcuni casi anch’essa guidata e davvero caratteristica per ripercorrere i sapori antichi alla maniera del tempo.

 

 

Prenotazioni e informazioni

Tutti gli eventi sono GRATUITI. Per prenotare il proprio posto alla singola visita (ricordiamo max 20 partecipanti a data) vi invitiamo a contattare il seguente numero +39 333 253 3771 (Stefania).

LE NOSTRE ATTIVITA'

Unpli

Unpli

venetoprovinciacomitato proloco

Comitato Provinciale Pro Loco di Padova - c/o Villa Querini, via Cordenons 17 - 35012 Camposampiero (PD)
C.F. 91000440288 - P.IVA 03679910285 - Tel. 049.9303809 - Fax 049.9316597 - E-mail:segreteria@unplipadova.it - posta certificata: unplipadova@pec.it

Privacy Policy