Cammini storici e turismo lento
30 settembre 2022
Quest’anno infatti i 5 Consorzi Pro Loco di Padova, in accordo con tutte le Pro Loco a loro aderenti, si propongono di realizzare un progetto che abbia come fine principale la riattivazione e promozione della socialità in ottica di valorizzazione e riavvicinamento al territorio. Nasce così il progetto: Cammini Storici e turismo lento: tra la Romea Strata e la Romea Germanica del Consorzio Atesino.
Programma delle Visite Guidate:
• 2 Ottobre
Carceri – “Santa Maria delle Carceri: Il complesso abbaziale e il museo della civiltà contadina”.
Visita al Il complesso edilizio dell’Abbazia (compreso di Chiesa, Chiostri, Biblioteca, Palazzo Canonicale ed edifici adiacenti) e al museo della Civiltà contadina. Al termine una degustazione di prodotti del territorio.
• 22 Ottobre ore 15:00 (punto d’incontro nel centro città)
Piove di Sacco – “Il centro storico cittadino e il Museo “Paradiso” della Diocesi di Padova”.
Alla scoperta del centro storico cittadino ricco di bellezze architettoniche – come la Torre Carrarese e l’adiacente Duomo; visita al Museo Paradiso al cui interno sono custoditi dipinti di grande valore (Giambattista Tiepolo) e al termine del percorso una degustazione di prodotti tipici locali.
• 5 Novembre ore 10.30/12.00 – 15.00/18.00
Urbana e Montagnana – “La Romea Strata e il Monastero di San Salvaro: antiche e nuove vie di pellegrinaggio”.
Camminata guidata alla scoperta del tratto di Romea Annia, antica via di pellegrinaggio e percorso di fede durante il Medioevo; visita guidata al “Monastero delle Antiche vie” di San Salvaro; al termine del percorso una degustazione di selezionati prodotti tipici locali.
• 5 Novembre ore 14.30
Pozzonovo e Tribano – “La Romea Germanica: Chiesa della Natività della B. V. Maria”.
Visita di Pozzonovo, escursione a piedi lungo le vie del paese durante la quale verrà illustrata ai partecipanti la storia del comune sin dall’età paleoveneta; visita alla Chiesa delle Natività e relative opere d’arte custodite; alla grande casa colonica seicentesca detta la Grimana e a Villa Centanini, che ricorda la bonifica delle valli. Al termine del percorso una degustazioni di prodotti tipici locali.
• 12 Novembre ore 9.30
Da Stanghella ad Anguillara Veneta (festa patata): “La civiltà contadina lungo la Romea Germanica”.
Breve itinerario turistico tra le due aree: visita guidata presso il Museo Civico di Stanghella e a Villa Arca del Santo e al’adiacente Oratorio di Sant’Antonio Abate ad Anguillara. Al termine del percorso una degustazione di prodotti tipici locali, tra cui la patata americana.
Al termine delle visite la Pro Loco territoriale offrirà ai partecipanti una degustazione di prodotti enogastronomici locali.
Tutti gli eventi sono GRATUITI: le iniziative sono rese possibili grazie ai contributi del Bando Regionale 2022 che sia il Comitato Provinciale che i 5 Consorzi della provincia di Padova, hanno ottenuto attraverso la LR n. 34/2014 DGR 283 del 22/03/2022.Ogni visita guidata è aperta a massimo 20 partecipanti. Per maggiori informazioni e iscrizioni contattare il numero +39 335 751 4207 (Flavio).