• oasi-ca-mezzo
  • villa-contarini-piazzola-sul-brenta
  • colli-euganei
  • villa-fini-limena
  • rievocazione
  • camminamento
  • Home
  • Notizie
  • Consorzio Padova Sud Est Pro Loco: le eccellenze enogastronomiche

Consorzio Padova Sud Est Pro Loco: le eccellenze enogastronomiche

5 aprile 2020

#gioiellipadovanidaldivano ci porta oggi alla scoperta delle eccellenze enogastronomiche del consorzio Pro Loco Padova Sud Est.

consorzio atesino prodotti tipiciPartiamo con un prodotto proveniente dall’America del Sud: la Patata Americana. Importata dagli immigrati alla fine del secolo scorso, viene coltivata nel territorio di Anguillara Veneta.
La patata americana viene coltivata a partire da una “radice di riserva” dalla forma tondeggiante, colore bianco-crema. È un prodotto molto dolce e profumato, grazie agli olii volatili presenti nel territorio.
La patata americana di Anguillara Veneto ha ottenuto il riconoscimento IGP già da alcuni anni.
Da più di trent’anni, la #festa della patata americana si svolge ogni anno nel mese di settembre ad Anguillara Veneta, quest’anno dall’11 al 20 di #settembre.

Nella zona del piovese si coltiva il Radicchio Rosso di Chioggia, una varietà di radicchio dalla forma sferica e dal colore rosso intenso con nervature bianche. Tra le varietà del radicchio coltivate nella fascia adriatica, a #Maserà si coltiva il #FiordiMaserà che deriva dal radicchio variegato di Castelfranco Veneto e dalla scarola le cui origini risalgono al 1700. Il periodo di produzione va da novembre a marzo.

Asparago Verde o bianco? A Tribano, l’asparago bianco, pianta erbacea tenera e dolce, ha recentemente ottenuto il marchio DOP. Le prime tre domeniche di maggio a #Tribano si organizza da più di trentacinque anni, la Festa e la mostra mercato dell’asparago con la possibilità di gustare tanti prodotti della tradizione a base di asparago.

Formaggio di Borgorforte, frazione di Anguillara Veneta è una vera rarità casearia veneta. Un pecorino puro prodotto con il latte delle pecore massesi. Le diverse stagionature consentono la produzione di varietà di formaggi dal gusto e dal sapore unici.

Ciuffo dritto in testa, folto piumaggio e portamento elegante. La sorella della gallina padovana è senza alcun dubbio la Gallina di Polverara. Conosciuta anche con il nome “Schiata”, la gallina di polverare può essere bianca o nera, ciò che la distingue dalla famosa gallina padovana è la mancanza del barbuglio. L’animale vive libero, sia di giorno che di notte e dorme sui rami degli alberi. Tra novembre e dicembre, a Polverara, la “Fiera della Gallina di Polverara” è un evento dedicato alla tradizione contadina del territorio che richiama un vasto pubblico.

ll Musso e il Cavallo: sembra discendere dall’asino selvatico africano. Fino a pochi decenni fa, l’asino domestico era un valido aiuto per i contadini nelle mansioni agricole. La carne d’#asino, di #cavallo e di #puledro sono prodotti tradizionali della cucina della bassa padovana. La storia vuole che la causa della lavorazione delle carni equine derivi dalle battaglie medioevali. Per quanto riguarda gli sfilacci, le cronache narrano di un errore nei tempi di asciugatura di alcune fette di carne di cavallo che per non essere buttate furono sfilacciate e accompagnate dalla polenta.
A #Legnaro, nel mese di giugno si organizza la “Festa del Cavallo”: importanti gare equestri, sfilate e un ricco stand gastronomico dedicato.

Vini: un documento testimonia la coltivazione vitivinicola del territorio all’anno 1000. Famoso è il FRIULARO di Bagnoli di Sopra, un vino dalle proprietà e dal gusto particolari, derivanti dal terreno di origine sedimentario-alluvionale. I vini di Bagnoli, nelle varianti dal rosso al bianco, sono riconosciuti a marchio DOC. Presso villa Widmann-Borletti, storica cantina, da alcuni anni si organizza il “Friularo Festival”, una serata dedicata al vino, al gusto e alla cultura del territorio.
I monasteri di Santa Giustina di Padova, quello di Correzzola, di Legnaro e di Concadalbero furono i principali fautori della bonifica e dello sviluppo vitivinicolo della zona e ancora oggi i Vini rossi come il Cabernet o il Merlot, i rosati, gli spumanti e i moscati sono prodotti protetti e valorizzati.

Grappa: è un distillato molto famoso, prodotto dalla distilleria Bonollo di Conselve. La Bonollo lavora con uve della zona dei Colli Euganei. Il distillato più famoso è la #Grappa di Amarone.

LE NOSTRE ATTIVITA'

Unpli

Unpli

venetoprovinciacomitato proloco

Comitato Provinciale Pro Loco di Padova - c/o Villa Querini, via Cordenons 17 - 35012 Camposampiero (PD)
C.F. 91000440288 - P.IVA 03679910285 - Tel. 049.9303809 - Fax 049.9316597 - E-mail:segreteria@unplipadova.it - posta certificata: unplipadova@pec.it

Privacy Policy