• biciclette-argine
  • biciclettata-argine
  • villa-fini-limena
  • villa-fini-limena
  • festival-proloco-
  • biciclette-argine
  • Home
  • Notizie
  • Consorzio Pro Loco Atesino: le eccellenze del territorio

Consorzio Pro Loco Atesino: le eccellenze del territorio

23 marzo 2020

#iorestoacasa con la seconda tappa di #gioiellipadovanidaldivano. Oggi vi proponiamo i prodotti tipici del territorio del Consorzio Atesino Pro Loco.

Sono tante le specialità prodotte che da sempre vengono valorizzate dalle #proloco con sagre e feste.

consorzio atesino prodotti tipici

  • PATATA AMERICANA: tipica sopratutto dei comuni di Anguillara, e Pozzonovo loc. #Stroppare. Introdotta dagli immigrati di ritorno dall'America del Sud, la coltivazione si svolge da oltre un secolo anche grazie alle particolari caratteristiche del terreno.
    Alla "patata merica" viene dedicata una fiera che si svolge a metà ottobre.
  • MELE e PERE del Medio Adige: Siamo a #Castelbaldo, "il paese delle mele". In prossimità del fiume Adige si possono ammirare i meleti che producono il rinomato frutto tutto l'anno.
  • SCHIZZOTTO: Tipico in tutto il territorio della #BassaPadovana, si tratta di un pane condito non lievitato dalla forma schiacciata (ecco da dove ne deriva il nome). Prodotto con burro e grassi animali, zucchero, acqua, sale e grappa, ne esiste sia la versione salata che dolce.
    La festa dello "Schizzotto" si tiene a Borgo Veneto tra inizio/metà giugno.
  • OCA: Qui si parla anche di "Presidio Slow Food" a #SantUrbano con l'Oca in Onto, una particolare conserva prodotta con le parti grassi dell'animale. Viene prodotto il "parsuto (in dialetto) d'oca" che si rifà a un'antica ricetta ebraica e mangiato soprattutto a Novembre.
    Il periodo autunnale coincide con le feste dedicate a San Martino che chiudevano l'anno lavorativo agricolo.
    Sulle tavole addobbate non mancavano mai piatti a base di maiale o di oca, anche chiamata "il maiale dei poveri".
    La Festa dell'Oca viene celebrata i primi di settembre.
  • PROSCIUTTO VENETO-BERICO EUGANEO: Ha ottenuto nel 1996 il marchio #DOP dall'Unione Europea. La culla storica è la città di #Montagnana dove quasi quarant'anni nasce il Consorzio di tutela. La lavorazione è completamente naturale e a mano, effettuata nei soli 15 comuni consorziati. Ottimo profumo, gusto dolce e morbido sono le sue peculiarità che lo rendono un vero prodotto di nicchia.
    La Festa del Prosciutto di Montagnana si tiene sempre a metà maggio.
  • VINI: Merlara e le sue coltivazioni DOC con il Consorzio di tutela. Già nel 1500 si coltivavano nel territorio vigne e uve che ristoravano i numerosi viandanti sulle antiche vie di collegamento.
    Varie ne sono le tipologie coltivate dal Bianco, al Bianco Frizzante fino al Rosso.
  • INSALATAeRADICCHIO: Entrambi i prodotti hanno ottenuto il ricoscoscimento IGP e sono originari rispettavamente della Provincia di Rovigo e di Verona, ma coltivati anche nella Bassa Padovana vista l'adiacenza dei territori di produzione.

LE NOSTRE ATTIVITA'

Unpli

Unpli

venetoprovinciacomitato proloco

Comitato Provinciale Pro Loco di Padova - c/o Villa Querini, via Cordenons 17 - 35012 Camposampiero (PD)
C.F. 91000440288 - P.IVA 03679910285 - Tel. 049.9303809 - Fax 049.9316597 - E-mail:segreteria@unplipadova.it - posta certificata: unplipadova@pec.it

Privacy Policy