I colori, i sapori, i profumi d’autunno delle pro loco padovane
2 ottobre 2014
Sta arrivando l’autunno delle pro loco padovane, carico di sapori e profumi tipici del periodo. Sono tante le manifestazioni che coloreranno questo mese.
Ottobre si apre con la sagra del Baccalà a Villa del Conte, seguiranno la Sagra del Rosario a Bagnoli di Sopra, la Sagra del Crocifisso Miracoloso a Boara Pisani, la Festa di San Francesco a Curtarolo. Ripartono anche le Rassegne Teatrale a San Pietro in Gù a Cittadella. È poi tempo della Sagra del Rosario a Onara di Tombolo, della celeberrima Festa delle Giuggiole ad Arquà Petrarca, della 42.ma edizione marcia del Brenta a Carmignano di Brenta, dell’ "11.ma edizione colori e sapori d’Autunno" a San Martino di Lupari e della 12.ma Festa della Transumanza a San Pietro in Gù.
Inoltre, continueranno le visite guidate gratuite de “I Gioielli Padovani: tesori cultuali da scoprire” che coinvolgeranno i territori del Graticolato Romano, in un percorso da Borgoricco a Vigonza, passando per Campodarsego, poi la Palude di Onara a Tombolo e ultima tappa a Casalserugo.
Il mese proseguirà con la Fiera Franca a Gazzo Padovano, la Festa delle 4 vie a Granze, la Festa dei Sugui a Conselve, la Sagra Paesana a Fontaniva, la 19.ma Maronada a Galliera Veneta, la Sagra di San Gallo a Urbana, l’ Antica Fiera di Arsego a San Giorgio delle Pertiche nell’omonima frazione, la famosa Sucà baruca col Mocolo Impissà a Piove di Sacco, la marronada a Campagnalta di San Martino di Lupari e la Festa dei Pomi a San Pietro Viminario.
Verso la fine del mese ci attende la “13.ma edizione di Colori e sapori di autunno” a Monselice, la celeberrima e storica Fiera Franca a Cittadella, le Castagnate di Campo San Martino e di Montegrotto Terme, la Festa della Zucca a Stanghella e la Festa della Lumera a Grantorto.
Un mese di eventi da non perdere, profumati dalla tradizione e colorati dalle sfumature di autunno.
Scoprili tutti qui!