Mappatura presepi Pro Loco
14 novembre 2022
Affinché ogni presepe possa essere mappato, è stato istituito un apposito gruppo di lavoro che ha predisposto gli strumenti necessari. Coordinato dal direttore dell’Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale (ICPI) del Ministero della Cultura, Leandro Ventura, e composto dalle funzionarie demoetnoantropologhe Valeria Trupiano e Valentina Santonico, da Marco Gherardini, vice presidente, e Fabrizio Mandorlini, coordinatore dell’Associazione Nazionale Città dei Presepi. Nello specifico, è stata elaborata una scheda che, oltre alle informazioni relative all’ubicazione e alle date di apertura e visita dei presepi, approfondisce le loro caratteristiche materiali e immateriali demoetnoantropologiche quali, ad esempio, la provenienza dei materiali e gli strumenti di lavoro utilizzati, le conoscenze e le abilità messe in pratica, le innovazioni e la trasmissione generazionale, il vissuto del presepista e la partecipazione della comunità nella produzione e nella fruizione.
Collaborerà alla ricerca anche l’UNPLI (Unione Nazionale Pro Loco d’Italia), ong accreditata presso l’UNESCO dal 2012, che si occuperà di sensibilizzare e coinvolgere le associazioni Pro Loco diffuse su tutto il territorio nazionale.
Le Pro Loco potranno compilare la scheda pubblicata di seguito. In caso di assistenza potranno contattare il responsabile UNPLI, Gabriele Desiderio, all'indirizzo progetti@unpli.info.