• villa-fini-limena
  • tramonto-abbazia-delle-carceri
  • biciclettata-argine
  • camminamento
  • mura-montagnana
  • biciclettata-argine
  • Home
  • Notizie
  • Per le Pro Loco padovane, grande successo alla prima Infiorata delle Pro Loco d’Italia a Roma

Per le Pro Loco padovane, grande successo alla prima Infiorata delle Pro Loco d’Italia a Roma

5 luglio 2018

foto 018

Venerdì 29 giugno in occasione dei Santi Patroni Pietro e Paolo si è svolta prima “Infiorata delle Pro Loco d’Italia” e dall’ottava edizione dell’”Infiorata storica” di Roma. 

Fiori, sale, zucchero colorato, semi e tanta frutta sono stati i materiali utilizzati dalle 10 delegazioni regionali dell’Infiorata, per comporre 16 rappresentazioni a tema sacro lungo Viale della Conciliazione e Piazza San Pietro a Roma, che hanno formato un variopinto tappeto colorato. Più di 700 mq di composizioni che hanno riempito di bellezza gli occhi e gli animi dei numerosi visitatori e turisti che, meravigliati, hanno scattato foto ricordo, chiesto informazioni e soddisfatto la propria curiosità.  
La pioggia e il brutto tempo non hanno fermato tutti i volontari impegnati nei lavori: tra loro i soci delle nostre Pro Loco padovane di Granze e Pontelongo, appartenenti rispettivamente al Consorzio Atesino e al Padova Sud Est, che hanno rappresentato l’intera Regione Veneto con due meravigliose creazioni. I volontari di Granze, coadiuvati anche dall’aiuto dello stesso Sindaco del Comune, hanno voluto rappresentare la Vergine Maria, con un'opera dal titolo “Mater Misericordiae”: un tripudio di colori con l'impiego di più di 150 mazzi di fiori di differenti colori, trucioli e sementi. Note ancora più dolci nella rappresentazione della Pro Loco di Pontelongo intitolata “Papa Giovanni XXIII e Pontelongo: dolci legami…” dove è stato utilizzato zucchero di scarto colorato. 
A dare incoraggiamento e sostegno ai volontari e artisti impegnati nella realizzazione delle opere c'era anche una delegazione della Giunta Provinciale UNPLI Padova con la presenza del Presidente Pro Loco di Padova e componente di giunta nazionale Fernando Tomasello, il Presidente del Consorzio Atesino Giuliano Venturini e il Presidente del Consorzio del Cittadellese Miria Baggio.
L'evento è stato un risultato importate, unico, nato dalla volontà dell’Unione Nazionale delle Pro Loco di affiancare all’Infiorata Storica di Roma uno spaccato delle tradizioni, cultura e fede delle singole regioni.
L’interesse, la curiosità e l’apprezzamento manifestato da visitatori e turisti ci ripaga per l’enorme sforzo organizzativo sostenuto, con associazioni arrivate dai quattro angoli d’Italia per valorizzare l’identità e le tradizioni dei singoli territori. Abbiamo esaltato la tradizione dell’infiorata in un contesto straordinario facendo conoscere le varie declinazioni regionali, dando ancora una volta senso concreto alla promozione e valorizzazione del patrimonio culturale immateriale hanno affermato il presidente dell’Unione Nazionale Pro Loco d’Italia Antonino La Spina e il Presidente del Comitato di Padova e delegato nazionale al Dipartimento Patrimonio, Cultura e Ambiente Fernando Tomasello. 
Importante anche il successo mediatico: le rappresentazioni sono infatti state riprese dalle telecamere del programma “Uno Mattina Estate” con la puntata di martedì 4 luglio
L’ “Infiorata delle Pro Loco d’Italia” è stata inserita anche tra gli eventi promossi dal Mibact, nell’ambito dell’ "Anno europeo del patrimonio culturale 2018”.
La mattinata si è conclusa con il saluto e il ringraziamento del Santo Padre durante l’Angelus.

Sfoglia la gallery

 

Guarda il video di “Uno Mattina Estate”  

LE NOSTRE ATTIVITA'

Unpli

Unpli

venetoprovinciacomitato proloco

Comitato Provinciale Pro Loco di Padova - c/o Villa Querini, via Cordenons 17 - 35012 Camposampiero (PD)
C.F. 91000440288 - P.IVA 03679910285 - Tel. 049.9303809 - Fax 049.9316597 - E-mail:segreteria@unplipadova.it - posta certificata: unplipadova@pec.it

Privacy Policy