• oasi-ca-mezzo
  • biciclette-argine
  • villa-fini-limena
  • rievocazione
  • tramonto-abbazia-delle-carceri
  • camminamento
  • Home
  • Notizie
  • Seconda edizione di “Percorsi da vivere tra argini e sentieri”: lungo l’Ostiglia e il fiume Muson dei Sassi

Seconda edizione di “Percorsi da vivere tra argini e sentieri”: lungo l’Ostiglia e il fiume Muson dei Sassi

13 maggio 2015

logo

Dopo il successo della prima edizione, c’è grande attesa e curiosità per il ritorno di “Percorsi da Vivere tra argini e sentieri”, la manifestazione che coniuga sport, socialità e promozione del territorio, in programma domenica 17 maggio a partire dalle 9.00.

L’iniziativa, che - se conferma il positivo avvio del 2014 - richiamerà sul fiume Muson dei Sassi e sull’Ostiglia partecipanti di ogni età, è promossa dal Consorzio delle Pro Loco del Graticolato Romano, in collaborazione con il Comitato Provinciale Pro Loco di Padova, gli assessorati comunali allo sport e la Federazione dei Comuni del Camposampierese.
Il percorso è aperto a  tutti coloro che vogliano trascorrere una mattinata all’aria aperta, correndo, o semplicemente passeggiando a piedi o ancora con i bastoncini della camminata nordica, immersi in un territorio in cui le vie verdi hanno contribuito a far riscoprire bellezze e attrattività anche degli angoli meno conosciuti.
Il programma prevede, a partire dalle nove, la partenza libera delle passeggiate, del nordic walking e del podismo dai quattro punti attrezzati di Campodarsego (Ponte di Ferro), Arsego (località Cocche)Trebaseleghe (ex stazione Silvelle sull’Ostiglia) Loreggia (prato Wollemborg).
I percorsi, tutti intorno ai dieci chilometri e attrezzati con punti ristoro, si snoderanno lungo il Muson dei Sassi e l’Ostiglia; l’arrivo sarà unico, a Loreggia, in prato Wollemborg, dove verrà allestito un punto ristoro e dove sarà distribuito ai partecipanti materiale promozionale sulle attività e manifestazioni delle Pro Loco, e informazioni turistiche su Valle Agredo e sulle ciclopedonali. In prato Wollemborg sarà inoltre predisposto un percorso natura per i più piccoli, per divertirsi in modo intelligente all’aria aperta.
L’iscrizione, che dà diritto all’assicurazione e all’accesso ai punti ristoro, costa 2 euro e si può fare in numerosi esercizi pubblici del territorio dei comuni del Camposampierese fino al 15 maggio.
E’ inoltre possibile iscriversi la mattina del 17 maggio fino alle 9.15, nei quattro punti di partenza attrezzati, pagando 3 euro.
Vi è comunque la possibilità di partenza libera da qualsiasi accesso sull’Ostiglia e sul Muson, ma la partecipazione senza iscrizione non darà diritto all’assicurazione ed ai ristori. Chiunque potrà quindi decidere di fare una passeggiata, da solo, in compagnia o con i propri amici a quattro zampe, decidendo quanti chilometri percorrere: l’importante è arrivare entro mezzogiorno in prato Wollemborg, dove sarà comunque possibile rifocillarsi a prezzi modici nello stand.
Per chi lo desideri, infine, vi sarà la possibilità di rientro in pulmino ai punti di partenza attrezzati di Silvelle, Campodarsego, Arsego, pagando 1 euro direttamente a bordo. Per motivi di sicurezza, durante l’intera manifestazione, i percorsi saranno vietati alle bici. In caso di maltempo la manifestazione si terrà domenica 24 maggio con gli stessi orari.
Trascorri una domenica con noi, lungo percorsi da vivere tra argini e sentieri!

Per maggiori informazioni contattaci ai seguenti recapiti: +39 049.9303809

Scarica qui la locandina dell'evento

 

 

 

 

 

 

 

LE NOSTRE ATTIVITA'

Unpli

Unpli

venetoprovinciacomitato proloco

Comitato Provinciale Pro Loco di Padova - c/o Villa Querini, via Cordenons 17 - 35012 Camposampiero (PD)
C.F. 91000440288 - P.IVA 03679910285 - Tel. 049.9303809 - Fax 049.9316597 - E-mail:segreteria@unplipadova.it - posta certificata: unplipadova@pec.it

Privacy Policy