• biciclette-argine
  • oasi-ca-mezzo
  • biciclettata-argine
  • villa-contarini-piazzola-sul-brenta
  • biciclettata-argine
  • camminamento
  • Home
  • Notizie
  • Torna il Festival “Spettacoli di Mistero” con le visite itineranti di “Ospedali e Rifugi nella Padova medievale”

Torna il Festival “Spettacoli di Mistero” con le visite itineranti di “Ospedali e Rifugi nella Padova medievale”

7 ottobre 2020

 

Torna anche quest'anno l'appuntamento con il "mistero"! Il via ufficiale sabato 24 ottobre, con l’evento promosso dal Comitato provinciale “Ospedali e rifugi nella Padova medievale” apre la 12.ma edizione del festival dedicato ai luoghi leggendari del Veneto in occasione del “Weekend del Mistero” che continua anche quest’anno superando anche le difficoltà del periodo storico che stiamo vivendo. 

ospedali e rifugi

7 eventi in contemporanea nelle città capoluogo apriranno la rassegna, in programma dal 24 ottobre fino al primo week end di dicembre prossimo.
Un esclusivo itinerario alla scoperta degli ambienti di accoglienza di pellegrini e malati tra '300 e '700, da Prato della Valle all'Ospedale Giustinianeo. 
Questa visita guidata è un racconto che si snoda tra le vie e le piazze della città di Padova alla scoperta di luoghi e storie di accoglienza, in un periodo molto passato, quando non vi era una così precisa distinzione tra rifugio per pellegrini e ospedale per infermi e malati. 
Dalla Basilica di Santa Giustina ci sposteremo verso l'Ospedale Giustinianeo per concludere il tour davanti alla chiesa di San Francesco, nell'omonima via.
L' itinerario vuole mettere in luce quali erano i punti di ingresso alla città di Padova nel medioevo, la difficile gestione dei luoghi di accoglienza, approfondire le storie di pellegrini e malati in epoca medievale.

Due turni di visita: Ore 15.00 e ore 17.15
Ritrovo: Basilica di Santa Giustina a Padova
Costi di accesso: € 12,00 biglietto unico, € 10,00 socio pro loco (previa esibizione della Tessera del Socio Pro Loco)

Per informazioni e iscrizioni: seguici su Facebook: UNPLI Padova | www.unplipadova.it | tel. 0499303809 | cell. 3285948428
Modulo di iscrizione: https://docs.google.com/forms/d/1HF3xPfr9cZkwIYi_t4w0fRC7ZdVZ6KjuRW8iHYe64_Q/edit

P R E N O T A Z I O N E O B B L I G A T O R I A
mail: segreteria@unplipadova.it 
L'attività si svolgerà nel pieno rispetto della normativa Covid19
E' obbligatorio l'uso della mascherina.

Il festival Veneto Spettacoli di Mistero 2020, è promosso da Regione Veneto, Assessorato all’Identità Veneta e curato dall’Unione delle Pro Loco del Veneto Veneto,
La rassegna farà poi tappa in provincia di Padova con altri appuntamenti organizzati dalle Pro Loco del territorio - Grantorto, Casale di Scodosia, Massanzago, Correzzola, Montagnana - che fanno scoprire luoghi dal fascino misterioso ma anche tradizioni e leggende popolari, tra caccia ai fantasmi, visite guidate, racconti e rappresentazioni di mistero che si rifanno alla tradizione popolare locale.
Il calendario completo del Festival e maggiori informazioni sugli eventi (orari, eventuali ingressi, ecc.) sono disponibili nel sito www.spettacolidimistero.it .
Leggende, tradizioni popolari, luoghi mitici e misteriosi, città che rivelano i loro angoli segreti, con la regia dello scrittore veneziano Alberto Toso Fei in qualità di Direttore Artistico: sono questi gli ingredienti principali dell’annuale Festival. Quasi 120 gli appuntamenti e gli itinerari ricchi di suggestioni nelle 7 province del Veneto che daranno vita ad “affascinanti e misteriosi” eventi: storie di streghe e di demoni, di delitti e misteri secolari, di folletti dispettosi e di fate generose, di antichi tiranni la cui vita sanguinaria è circonfusa di leggenda e di mille fantasmi pronti a essere evocati per raccontare i segreti più nascosti…

LE NOSTRE ATTIVITA'

Unpli

Unpli

venetoprovinciacomitato proloco

Comitato Provinciale Pro Loco di Padova - c/o Villa Querini, via Cordenons 17 - 35012 Camposampiero (PD)
C.F. 91000440288 - P.IVA 03679910285 - Tel. 049.9303809 - Fax 049.9316597 - E-mail:segreteria@unplipadova.it - posta certificata: unplipadova@pec.it

Privacy Policy