• colli-euganei
  • mura-montagnana
  • rievocazione
  • villa-contarini-piazzola-sul-brenta
  • biciclette-argine
  • rievocazione
  • Home
  • Notizie
  • Visite guidate alla scoperta dei Gioielli Padovani

Visite guidate alla scoperta dei Gioielli Padovani

27 settembre 2021

Visite guidate a Padova, alla scoperta dei tesori culturali da scoprire in programma per tutto l'autunno "made in pro loco padovane". 

gioielli padovani 2021

Escursioni guidate tra tesori culturali da scoprire. 3 weekend nel cuore dell'autunno con visite organizzate tra siti e luoghi patavini. L'iniziativa è organizzata dal Comitato Provinciale delle Pro Loco di Padova, all'interno del progetto "Gioielli Padovani: pro loco, tesori di cultura, idenità e tradizioni" 

Una proposta di itinerari alla scoperta delle “pietre preziose” che ci circondano e che spesso diamo per scontate. Per una nuova lettura dei gioielli della nostra arte, sotto la guida delle Pro Loco Padovane. Un patrimonio culturale da conoscere, da scoprire, da vivere. 


Programma: 

DOMENICA 17 OTTOBRE 2021 | ORE 10.30 e ORE 15.00 
DI TEATRO IN TEATRO

Se diciamo “teatro a Padova”, che cosa vi  viene in mente? Questo inedito itinerario ci porterà a scoprire tre luoghi cardine della città, testimoni di culture e spettacoli molto diversi tra loro. Passeremo in un battibaleno dall’epoca romana (Teatro Zairo in Prato della Valle) al Cinquecento (Loggia e Odeo Cornaro), passando per l’Università e le sue eccellenze (Teatro Anatomico).
Parleremo del contesto storico e l’importanza di questi luoghi quali punti di ritrovo, di cultura o di sapere e cercheremo di allargare lo sguardo pensando alla letteratura e ai testi utilizzati all’epoca. La visita guidata sarà arricchita da immagini che ci aiuteranno a comprendere meglio il contesto, a ricostruire le forme dell’antico Teatro romano ad esempio, o immaginare la figura di Ruzante e il rapporto con la Commedia dell’Arte nel complesso rinascimentale del Cornaro. La sosta al Teatro Anatomico dell’Università ci consentirà di scoprire il ruolo chiave della medicina, e in questo caso
dell’anatomia, nel progresso scientifico, ma anche conoscere alcune curiosità legate all’arte.

Ritrovo anticipato, circa 15 minuti prima di ogni tour, per poter espletare le funzioni di accredito e verifica possesso green pass.

Prenotazione obbligatoria. Questo tour prevede l'utilizzo degli auricolari che veranno forniti in loco.

Punto di ritrovo:
Mattino › Fontana Isola Memmia, Prato della Valle, Padova
Pomeriggio › Cortile Antico Palazzo Bo, Via VIII Febbraio, Padova
——

DOMENICA 24 OTTOBRE 2021 | ORE 15.30  e 17.30
DARK&FICTION

Questo tour è una vera immersione nel profondo clima dark del Medioevo e del Rinascimento alla scoperta del centro storico con gli occhi dei romanzi ambientati a Padova.
La visita guidata ha inizio in Piazza Capitaniato con la rievocazione dell’epoca medievale e la ricostruzione degli ambienti della Reggia dei Carraresi per capirne i confini e far emergere le relazioni con gli artisti del Trecento. Sono i luoghi in cui è ambientato il personaggio di Eymerich, inquisitore trecentesco. Passaggio in Ghetto tra i luoghi in cui è ambientato il romanzo La ragazza del Ghetto attraversando una delle quattro porte che chiudevano lo spazio in cui erano confinati gli ebrei. Quali attività si svolgevano durante il Cinque / Seicento?
Qual era il rapporto con l’Università? Il tour si conclude sul Liston per aprire lo sguardo alle modifiche urbanistiche dell’Ottocento e cogliere così, attraverso il ruolo dell’Università e del Caffè Pedrocchi, le modalità di diffusione del sapere e della conoscenza.

Ritrovo anticipato, circa 15 minuti prima di ogni tour, per poter espletare le funzioni di accredito e verifica possesso green pass.

Prenotazione obbligatoria. Questo tour prevede l'utilizzo degli auricolari che veranno forniti in loco.

Punto di ritrovo: 
Sotto Torre dell’Orologio, Piazza dei Signori (Arco del Falconetto), Padova

——

SABATO 6 e DOMENICA 7 NOVEMBRE 2021 | ORE 15.00
PADOVA LENTA

Questa nuova ed esclusiva escursione in barca a remi ci permetterà di solcare placidamente i canali di Padova costeggiando le mura rinascimentali, accarezzati dal solo rumore dei remi che spingeranno l’imbarcazione dalla Torlonga al Bastione Alicorno, passando per Porta
Saracinesca. Nel canale interno alla città “Naviglio interno” incontreremo palazzi che specchiano sul canale la loro facciata più bella ed elegante.
Sorpassata la Specola, meglio conosciuta come la Torre dell’Osservatorio Astronomico, e la Barriera di Porta Saracinesca, costeggeremo lungo il “Tronco Maestro” le mura rinascimentali di Padova. Il nostro panorama cambierà proprio qui e sarà dominato dal verde lussureggiante della vegetazione che si snoda lungo le mura della città. Nella quiete del pomeriggio scopriremo un approdo segreto e sicuro che ci aprirà le porta di un luogo magico. Le barche sono condotte dai vogatori esperti di Rari Nantes Patavium 1905, associazione sportiva amatoriale dedita alla
voga veneta e alla valorizzazione dei beni culturali e ambientali. Il tour si conclude con una degustazione enogastronomica.

Ritrovo anticipato, circa 15 minuti prima di ogni tour, per poter espletare le funzioni di accredito e verifica possesso green pass.

Prenotazione obbligatoria. 

Punto di ritrovo:
Riviera Tiso da Camposampiero 11, Padova (davanti al Ristorante ai Navigli)

Si precisa che potranno partecipare agli eventi solo i possessori della certificazioneSi precisa che potranno partecipare agli eventi solo i possessori della certificazioneverde covid-19 c.d. green pass (decreto legge n. 105 del 23/07/2021).

Scarica la locandina delle visite guidate
Scarica il pieghevole con il programma delle visite guidate.

Per info : COMITATO PROVINCIALE PRO LOCO DI PADOVAE-mail: segreteria@unplipadova.it / Tel. 049.9303809 / WhatsApp 328.5948428www.unplipadova.it | Unpli Padova 

LE NOSTRE ATTIVITA'

Unpli

Unpli

venetoprovinciacomitato proloco

Comitato Provinciale Pro Loco di Padova - c/o Villa Querini, via Cordenons 17 - 35012 Camposampiero (PD)
C.F. 91000440288 - P.IVA 03679910285 - Tel. 049.9303809 - Fax 049.9316597 - E-mail:segreteria@unplipadova.it - posta certificata: unplipadova@pec.it

Privacy Policy